Passa ai contenuti principali

545 - Cecità transitoria da ondansetron

La cecità transitoria è un effetto avverso raro dell'ondansetron somministrato sia per via parenterale sia orale. [Lettura 2 min]

L'ondansetron (Zofran°) è un antiemetico, antagonista dei recettori della serotonina 5HT3, in commercio da circa 30 anni e autorizzato per il trattamento della nausea e vomito indotti da chemioterapia citotossica e radioterapia (adulti e bambini di età ≥6 mesi) e per la prevenzione e il trattamento della nausea e del vomito post-operatori (adulti e bambini di età ≥1 mese).

Nel database di farmacovigilanza dell’OMS (Vigiaccess) sono stati registrati una cinquantina di casi di cecità attribuiti al l’ondansetron, in alcuni casi unilaterale.

Il tempo di comparsa della cecità in media è stato di alcune ore dopo la somministrazione, sia per via endovenosa, sia per via orale.

Nella metà dei casi analizzati da un centro di farmacovigilanza francese, la dose giornaliera era <4 mg, cioè inferiore alla posologia raccomandata per gli adulti in scheda tecnica (8-32 mg/d).

L’effetto avverso è transitorio e spesso scompare rapidamente: da pochi minuti a 48 ore (la maggior parte entro 20 minuti, secondo la scheda tecnica).

Nelle schede tecniche di altri antagonisti dei recettori della serotonina 5HT3 (palonosetron, granisetron) non è segnalato questo effetto avverso, ma alcuni casi sporadici sono già stati registrati nel database dell’OMS.

Il meccanismo di questa cecità transitoria è sconosciuto: è stato ipotizzato un effetto sui recettori 5HT3 nella coroide e nella retina o un effetto sul sistema nervoso centrale con cecità corticale.

In pratica - La cecità transitoria è un effetto collaterale raro dell'ondansetron.

La scheda tecnica precisa che la somministazione endovenosa o intramuscolare dell’ondansetron deve essere praticata lentamente.

È consigliabile sospendere l'assunzione del farmaco se compaiono problemi di vista ed eseguire accertamenti necessari per escludere un'altra causa.
 

Ondansetron: blindness, often transient
Prescrire Int. 2023;32(248):133-134

Ondansetron induced blindness: a pharmacovigilance database study.
Expert Opin Drug Saf. 2023 Oct 18:1-4 

Transient blindness following intravenous ondansetron.
Anaesthesia. 2005 Sep;60(9):938-9







Gilberto Lacchia - Pubblicato 05/03/2024 - Aggiornato 05/03/2024 

Commenti

Post popolari in questo blog

266 - Oppioidi e antidepressivi: attenti alle interazioni pericolose

[Tempo di lettura: 7 min]  Associare oppioidi e farmaci antidepressivi espone a diversi tipi di interazione. Alcuni oppioidi aumentano l'attività serotoninergica e possono indurre una sindrome serotoninergica. In certi casi gli SSRI possono bloccare il metabolismo degli oppioidi riducendo l’effetto analgesico di alcuni o aumentando le concentrazioni e il rischio di effetti avversi di altri. La strategia preventiva più semplice è quella di evitare la prescrizione degli oppioidi associati a maggiori rischi di interazione. L'effetto analgesico degli oppioidi è mediato attraverso tre recettori oppioidi principali, mu , delta e kappa .  Molti oppioidi, soprattutto quelli sintetici, agiscono anche su altri target, bloccando per esempio la ricaptazione di serotonina e noradrenalina e i recettori N-metil-D-aspartato (NMDA). Alcuni oppioidi inibiscono il trasportatore di serotonina che aumenta le concentrazioni di serotonina nella sinapsi e quindi l'effetto postsinaptico della se...

304 - Scialorrea da farmaci

[Tempo di lettura: 4 min]    Diversi farmaci, utilizzati soprattutto in psichiatria, possono causare ipersalivazione. È un problema che può ridurre la qualità di vita dei pazienti e a volte avere complicanze gravi. La scialorrea (ipersalivazione) è un sintomo soggettivo, percepito dal paziente come eccessiva produzione di saliva. A volte si presenta con una fuoriuscita di saliva dalla bocca perché il soggetto non riesce a trattenerla dietro la barriera labiale. È un fenomeno comune nei neonati, ma è considerata anomala dopo i quattro anni. Può essere causata dalla diminuzione della frequenza di deglutizione o dall’aumento della produzione di saliva. Le cause possono essere locali (odontalgia, protesi mal posizionate, infiammazioni o infezioni orali), neurologiche (nevralgia trigeminale, tumori cerebrali, morbo di Parkinson, sclerosi laterale amiotrofica), tossiche (mercurio, iodio, fluoruro di sodio, funghi velenosi, nicotina) o farmacologiche. La scialorrea può avere div...

331 - Valutare gli aumenti della creatinchinasi

[Tempo di lettura: 8 min]  Un aumento della creatinchinasi è un riscontro frequente in medicina generale. La maggior parte dei casi lievi dipendono da cause transitorie e autolimitantesi. In alcune situazioni è opportuna una valutazione diagnostica più approfondita. La creatinchinasi (CK) è l'enzima più utilizzato per diagnosi e follow up delle malattie muscolari. Le concentrazioni sieriche aumentano in risposta alla lesione muscolare ed è l'indicatore più sensibile di danno muscolare e il miglior parametro del decorso della lesione muscolare. La CK è un dimero e si presenta in tre isoenzimi diversi (MM, MB e BB), che possono essere distinti all’elettroforesi. Il muscolo scheletrico ha la più alta concentrazione di CK di qualsiasi tessuto, con più del 99% MM e piccole quantità di MB. Il tessuto cardiaco ha la più alta concentrazione di CK-MB, che rappresenta circa il 20% della CK cardiaca (la troponina I è un marker più specifico di danno miocardico rispetto alla CK-MB, uti...