Passa ai contenuti principali

102 - Durata della terapia steroidea nella riacutizzazione della bronchite cronica

Tempo di lettura: 4 min
Nelle riacutizzazioni della BPCO cicli più brevi di steroide sistemico sono sicuri ed efficaci quanto quelli di maggiore durata?

I pazienti con BPCO sono a rischio di riacutizzazioni che si presentano con dispnea, aumento della tosse e dell'espettorato. Gli steroidi sistemici hanno una chiara indicazione in queste situazioni, ma la durata del trattamento è oggetto di discussione. Gli autori di questa revisione Cochrane hanno valutato se un ciclo più breve di steroidi sistemici (7 giorni o meno) fosse altrettanto sicuro ed efficace rispetto al ciclo convenzionale di 10-14 giorni.

La revisione comprendeva otto studi per un totale di 582 pazienti con BPCO definita da grave a molto grave, anche se i criteri per la definizione non non erano ben definiti o coerenti tra gli studi. Cinque degli studi, che includevano 519 pazienti riguardavano pazienti ospedalizzati mentre gli altri tre non specificavano la sede. In nessun caso era specificato se i pazienti avessero completato l'intero ciclo di terapia in ospedale.

L'età media dei partecipanti era di 65-73 anni (uomini 58-84%). Solo tre studi citavano terapie aggiuntive, che comprendevano ossigeno, broncodilatatori inalatori o nebulizzati, steroidi inalatori, teofillina e (uno studio) un antistaminico anti-H2. Gli antibiotici sono stati utilizzati in tutti i pazienti in due studi, mentre in un'altro erano prescritti solo se indicato da alcune caratteristiche cliniche.

Gli steroidi utilizzati erano il prednisolone orale in cinque studi, in un caso è stato usato metilprednisolone endovena e due studi hanno associato steroidi per via orale ed endovena.

I cicli più brevi di steroidi variavano da 3 a 7 giorni, quelli più lunghi da 10 a 15 giorni.

Gli endpoint primari comprendevano il fallimento della terapia, la recidiva dopo il trattamento e gli effetti avversi dei farmaci (iperglicemia, ipertensione, emorragie gastroenteriche, reflusso GE, scompenso cardiaco o cardiopatia ischemica sintomatici, disturbi del sonno, fratture o depressione).

Non si è osservata alcuna differenza tra gli endpoint primari nei pazienti trattati con steroidi sistemici per 7 giorni o meno e quelli in cui gli steroidi erano somministrati per più di 7 giorni.

Come notato, gli studi non hanno affrontato specificamente la terapia ambulatoriale e i pazienti con BPCO lieve o moderata sono stati esclusi. Le attuali linee guida della Global Initiative for Chronic Obstructive Lung Disease raccomandano di trattare le riacutizzazioni della BPCO con prednisone orale, 40 mg al giorno, per cinque giorni nella maggior parte dei pazienti.

Il trattamento delle riacutizzazioni della BPCO con un ciclo più breve di steroidi sistemici (7 giorni o meno) è probabilmente altrettanto efficace e sicuro della terapia più prolungata. Non vi è alcuna differenza significativa negli effetti avversi tra cicli brevi e lunghi (Forza della raccomandazione: B).


Different Durations of Corticosteroid Therapy for COPD Exacerbations
Am Fam Physician. 2019 Mar 1;99(5):295-296.



Gilberto Lacchia





______________________________________



Pubblicato: 06/06/2019 Aggiornato: 06/06/2019

Commenti

Post popolari in questo blog

266 - Oppioidi e antidepressivi: attenti alle interazioni pericolose

[Tempo di lettura: 7 min]  Associare oppioidi e farmaci antidepressivi espone a diversi tipi di interazione. Alcuni oppioidi aumentano l'attività serotoninergica e possono indurre una sindrome serotoninergica. In certi casi gli SSRI possono bloccare il metabolismo degli oppioidi riducendo l’effetto analgesico di alcuni o aumentando le concentrazioni e il rischio di effetti avversi di altri. La strategia preventiva più semplice è quella di evitare la prescrizione degli oppioidi associati a maggiori rischi di interazione. L'effetto analgesico degli oppioidi è mediato attraverso tre recettori oppioidi principali, mu , delta e kappa .  Molti oppioidi, soprattutto quelli sintetici, agiscono anche su altri target, bloccando per esempio la ricaptazione di serotonina e noradrenalina e i recettori N-metil-D-aspartato (NMDA). Alcuni oppioidi inibiscono il trasportatore di serotonina che aumenta le concentrazioni di serotonina nella sinapsi e quindi l'effetto postsinaptico della se...

304 - Scialorrea da farmaci

[Tempo di lettura: 4 min]    Diversi farmaci, utilizzati soprattutto in psichiatria, possono causare ipersalivazione. È un problema che può ridurre la qualità di vita dei pazienti e a volte avere complicanze gravi. La scialorrea (ipersalivazione) è un sintomo soggettivo, percepito dal paziente come eccessiva produzione di saliva. A volte si presenta con una fuoriuscita di saliva dalla bocca perché il soggetto non riesce a trattenerla dietro la barriera labiale. È un fenomeno comune nei neonati, ma è considerata anomala dopo i quattro anni. Può essere causata dalla diminuzione della frequenza di deglutizione o dall’aumento della produzione di saliva. Le cause possono essere locali (odontalgia, protesi mal posizionate, infiammazioni o infezioni orali), neurologiche (nevralgia trigeminale, tumori cerebrali, morbo di Parkinson, sclerosi laterale amiotrofica), tossiche (mercurio, iodio, fluoruro di sodio, funghi velenosi, nicotina) o farmacologiche. La scialorrea può avere div...

441 - Colchicina: attenti alle interazioni!

- [Tempo di lettura: 8 min] La colchicina è un farmaco utilizzato da millenni. Oggi è considerata una terapia di seconda scelta data la ristretta finestra terapeutica e i numerosi effetti collaterali. Le dosi terapeutiche sono vicine a quelle tossiche. Attenzione particolare va posta alle possibili (e numerose) interazioni farmacologiche, soprattutto in pazienti anziani e politrattati. La colchicina è una delle terapie più antiche per l’attacco gottoso acuto. Estratta dal Colchicum autumnale , è descritta per il trattamento di reumatismi e gonfiori articolari nel Papiro Ebers (circa 1500 a.C.), un testo medico egiziano. La colchicina ha effetti antimitotici: blocca la divisione cellulare in fase G interferendo con la formazione dei microtubuli e dei fusi mitotici. È un effetto analogo a quello degli alcaloidi della vinca, ed è maggiore nelle cellule a rapido turnover, come neutrofili ed epitelio gastroenterico. La depolimerizzazione dei microtubuli da parte della colchicina r...