Passa ai contenuti principali

79 - Osteoporosi da terapie steroidee prolungate

Tempo di lettura: 5 min
Circa l'1% degli adulti e il 3% dei soggetti di età superiore ai 50 anni ricevono cortisonici per allergie, malattie infiammatorie o neoplasie (dati americani). L'uso a lungo termine è associato a effetti tossici significativi, di cui le fratture sono il più comune evento avverso grave e prevenibile. Un articolo di fine dicembre sul NEJM tratta il problema dell'osteoporosi da steroidi e della sua prevenzione: ecco qui sotto i punti principali.

I fattori di rischio per le fratture indotte da glucocorticoidi comprendono: età (>55 anni), sesso femminile, razza bianca e terapia prolungata con prednisone a dosi superiori a 7,5 mg/die. Le fratture più frequenti sono quelle vertebrali: il rischio di frattura vertebrale aumenta entro 3 mesi dall'inizio del trattamento e raggiunge il picco a 12 mesi. Nei pazienti trattati con prednisone a dosi da 2,5 a 7,5 mg/die il rischio relativo di frattura vertebrale raddoppia e il rischio di frattura dell'anca aumenta del 50% circa.

Dopo la sospensione della terapia il rischio di frattura diminuisce rapidamente.

Lo screening per il rischio di frattura andrebbe eseguito subito dopo l'inizio del trattamento con steroidi. Nei pazienti di età pari o superiore ai 40 anni si può stimare il rischio di frattura utilizzando la densitometria ossea e uno strumento di valutazione del rischio di frattura come lo score FRAX. Si tratta di uno score realizzato in Inghilterra e successivamente esteso ad altre nazioni. In Italia è stato modificato in score FRA-HS, adeguandolo alla popolazione italiana con i dati del database Health Search. Il nuovo score è integrato nel gestionale Millewin.

La valutazione della densità minerale ossea è raccomandata nei pazienti in terapia steroidea di età superiore a 40 anni poiché questo valore migliora l'accuratezza delle stime con il suddetto score.

Per la prevenzione dell'osteoporosi da glucocorticoidi gli approcci consigliati sono:

Consigli sullo stile di vita
  • Mantenimento del peso normale
  • Esercizio fisico
  • Cessazione del fumo
  • Limitazione del consumo di alcool
  • Gestione del rischio di caduta 

Terapia farmacologica
  • Calcio e vitamina D
  • Bifosfonati

Il trattamento preventivo con calcio e vitamina D è più utile nei pazienti trattati con steroidi rispetto alla popolazione generale, in quanto i cortisonici aumentano l'escrezione di calcio urinario. Da una meta-analisi Cochrane è risultato che la densità minerale ossea (g/cm2) della colonna lombare era significativamente maggiore nei pazienti trattati con calcio e vitamina D rispetto a quelli che ricevevano placebo. Il calcio da solo non sembra efficace nel prevenire la perdita di massa ossea e mancano studi sull'effetto di calcio e della vitamina D sui tassi di frattura nei pazienti in terapia steroidea.

La terapia farmacologica è fortemente raccomandata per chiunque abbia subito una frattura e per i pazienti di età superiore a 40 anni se, secondo lo strumento FRAX, il rischio di frattura osteoporotica maggiore è del 20% o superiore o il rischio di frattura dell'anca è almeno del 3%. Nei pazienti trattati con prednisone a dosi superiori a 7,5 mg/die, il rischio di frattura osteoporotica maggiore previsto dal FRAX deve essere aumentato del 15% e il rischio di frattura dell'anca deve essere aumentato del 20%.

Tra i pazienti in terapia steroidea che hanno una densità minerale ossea con T score di -2,5 o inferiore (osteoporosi) a livello della colonna vertebrale o del collo femorale, il trattamento farmacologico è consigliato anche per gli uomini con età superiore a 50 anni e per le donne in postmenopausa.

Dato il loro basso costo e il buon profilo di sicurezza, i bisfosfonati orali sono raccomandati come prima scelta per la prevenzione delle fratture indotte da glucocorticoidi, a meno che non vi siano controindicazioni o effetti collaterali inaccettabili. In una revisione Cochrane del 2016 i partecipanti trattati con bisfosfonati avevano un rischio di nuove fratture vertebrali del 43% inferiore rispetto ai partecipanti che trattati con calcio, vitamina D.

Glucocorticoid-Induced Osteoporosis
N Engl J Med 2018; 379:2547-2556

Calcium and vitamin D for corticosteroid‐induced osteoporosis
Cochrane Systematic Review - 1998

Bisphosphonates for steroid‐induced osteoporosis
Cochrane Systematic Review - 2016


FRAX tool

FRAHS: il nuovo Score per la valutazione del rischio di frattura osteoporotica

Score FRAHS (app per cellulari)


Gilberto Lacchia
______________________________________
Pubblicato: 11/02/2019 Aggiornato: 11/02/2019

Commenti

Post popolari in questo blog

392 - Tremore indotto da farmaci

Tempo di lettura: 5 min Il tremore è un sintomo molto frequente e non è sempre facile stabilire se sia causato o esacerbato da un farmaco. Si classifica in base al comportamento associato: tremore d'azione di tipo cinetico (durante un movimento volontario) o posturale (mantenimento di una postura), tremore a riposo e tremore intenzionale (durante un movimento diretto a un obiettivo). Alcuni fattori utili per la diagnosi del tremore da farmaci sono: 1) esclusione di altre cause mediche di tremore ( p.es . ipertiroidismo, ipoglicemia); 2) rapporto temporale con l'inizio della terapia; 3) rapporto dose-risposta (l'aumento della dose peggiora il tremore e viceversa); e 4) mancanza di progressione (i tremori del morbo di Parkinson e i tremori essenziali si modificano nel tempo). I pazienti più a rischio sono quelli più anziani, per diversi motivi: Interazione con le patologie di base ( p.es . il parkinsonismo indotto da metoclopramide è più intenso in caso di

266 - Oppioidi e antidepressivi: attenti alle interazioni pericolose

[Tempo di lettura: 7 min]  Associare oppioidi e farmaci antidepressivi espone a diversi tipi di interazione. Alcuni oppioidi aumentano l'attività serotoninergica e possono indurre una sindrome serotoninergica. In certi casi gli SSRI possono bloccare il metabolismo degli oppioidi riducendo l’effetto analgesico di alcuni o aumentando le concentrazioni e il rischio di effetti avversi di altri. La strategia preventiva più semplice è quella di evitare la prescrizione degli oppioidi associati a maggiori rischi di interazione. L'effetto analgesico degli oppioidi è mediato attraverso tre recettori oppioidi principali, mu , delta e kappa .  Molti oppioidi, soprattutto quelli sintetici, agiscono anche su altri target, bloccando per esempio la ricaptazione di serotonina e noradrenalina e i recettori N-metil-D-aspartato (NMDA). Alcuni oppioidi inibiscono il trasportatore di serotonina che aumenta le concentrazioni di serotonina nella sinapsi e quindi l'effetto postsinaptico della se

101 - Interpretazione degli esami per l'assetto marziale