Passa ai contenuti principali

575 - DOAC score per la previsione del rischio emorragico

Per la stima del rischio emorragico nella terapia anticoagulante della fibrillazione atriale, il punteggio HAS-BLED è poco pratico e poco usato. Un nuovo punteggio sviluppato in pazienti in terapia con anticoagulanti orali diretti sembra offrire prestazioni migliori. [Lettura 4 min]

 | Punti chiave |
  • Il DOAC Score è un nuovo strumento sviluppato per stimare il rischio emorragico in pazienti con fibrillazione atriale in terapia con anticoagulanti orali diretti.
  • Il punteggio ha dimostrato prestazioni superiori rispetto al tradizionale HAS-BLED, stratificando il rischio e tenendo in considerazione diversi fattori che aumentano il rischio emorragico.
  • Nonostante alcune limitazioni, il DOAC Score potrebbe migliorare la personalizzazione della terapia anticoagulante, ottimizzando il rapporto rischio-beneficio.
La terapia anticoagulante nei pazienti con fibrillazione atriale (FA) richiede un attento bilanciamento tra la riduzione del rischio trombotico e l'aumento del rischio emorragico.

Il punteggio CHA2DS2-VASc, ampiamente validato e raccomandato dalle principali società cardiovascolari, è lo strumento standard per la valutazione del rischio tromboembolico nella FA.

La quantificazione del rischio emorragico, invece, si è dimostrata più difficile. Lo score HAS-BLED è poco pratico da applicare e inoltre, essendo stato sviluppato per pazienti in terapia con warfarin, ha dei limiti in termini di accuratezza e applicabilità nell'era degli anticoagulanti orali diretti (DOAC).

Per colmare questa lacuna, è stato recentemente sviluppato e validato il DOAC Score, un nuovo strumento per una valutazione più precisa del rischio emorragico nei pazienti in terapia con DOAC.

Lo score è stato sviluppato da ricercatori statunitensi utilizzando i dati dello studio RE-LY su oltre 5.600 pazienti in terapia con dabigatran 150 mg due volte al giorno.

Sono poi stati aggiunti i dati del registro GARFIELD-AF, che includeva circa 12.300 pazienti in terapia con DOAC diversi.

L'outcome primario era un sanguinamento maggiore a 1 anno. Lo score è stato anche confrontato con HAS-BLED per valutarne le prestazioni predittive.

I principali risultati sono stati:
  • Il DOAC score ha costantemente superato le prestazioni dello score HAS-BLED in ogni coorte analizzata.
  • Nello studio RE-LY, ogni punto aggiuntivo del DOAC Score era associato a un aumento del 48,7% del rischio di sanguinamento maggiore.
  • Lo score ha stratificato efficacemente i pazienti in 5 categorie di rischio, con tassi di sanguinamento a 1 anno che variavano dallo 0,3% nel gruppo a rischio molto basso fino al 13,9% nel gruppo a rischio molto alto.
    • Molto basso (0-3)
    • Basso (4-5)
    • Moderato (6-7)
    • Alto (8-9)
    • Molto alto (10)
  • Le prestazioni sono risultate simili per l'outcome secondario (emorragia pericolosa per la vita).
Diversi fattori contribuiscono alla maggiore accuratezza predittiva del DOAC Score.
  • Stratificazione del rischio per fasce d'età e livelli di funzionalità renale, che permette una valutazione più precisa del rischio individuale.
  • Considerazione del rischio cumulativo derivante dall'uso concomitante di farmaci che aumentano il rischio emorragico, come antiaggreganti e FANS.
È importante notare che, nonostante il miglioramento rispetto allo score HAS-BLED, la capacità discriminante del DOAC Score rimane moderata, a causa della complessità intrinseca nella previsione del rischio emorragico.

Il DOAC Score, superiore al classico HAS-BLED, potrebbe rivelarsi uno strumento prezioso per facilitare il processo decisionale riguardo alla terapia anticoagulante.

La sua implementazione nelle cartelle cliniche elettroniche potrebbe automatizzare la valutazione del rischio, supportando le decisioni terapeutiche quotidiane.

Tra le limitazioni dello studio, sottolineate dagli autori, ricordiamo:
  • La validazione primaria si è concentrata sui sanguinamenti maggiori, mentre altri tipi di emorragie potrebbero influenzare le decisioni cliniche.
  • La capacità predittiva dello score delle emorragie intracraniche, particolarmente temute, non è stata valutata a sufficienza a causa del basso numero di eventi.
In conclusione, il DOAC Score rappresenta un progresso significativo nella stratificazione del rischio emorragico per i pazienti in terapia con DOAC.

Pur riconoscendo la necessità di ulteriori studi, questo nuovo strumento promette di migliorare la personalizzazione della terapia anticoagulante, potenzialmente ottimizzando il rapporto rischio-beneficio per i pazienti con fibrillazione atriale.

📢 Ricevi le notifiche dei post


Canale Telegram Bacheca WhatsApp

Commenti

Post popolari in questo blog

266 - Oppioidi e antidepressivi: attenti alle interazioni pericolose

[Tempo di lettura: 7 min]  Associare oppioidi e farmaci antidepressivi espone a diversi tipi di interazione. Alcuni oppioidi aumentano l'attività serotoninergica e possono indurre una sindrome serotoninergica. In certi casi gli SSRI possono bloccare il metabolismo degli oppioidi riducendo l’effetto analgesico di alcuni o aumentando le concentrazioni e il rischio di effetti avversi di altri. La strategia preventiva più semplice è quella di evitare la prescrizione degli oppioidi associati a maggiori rischi di interazione. L'effetto analgesico degli oppioidi è mediato attraverso tre recettori oppioidi principali, mu , delta e kappa .  Molti oppioidi, soprattutto quelli sintetici, agiscono anche su altri target, bloccando per esempio la ricaptazione di serotonina e noradrenalina e i recettori N-metil-D-aspartato (NMDA). Alcuni oppioidi inibiscono il trasportatore di serotonina che aumenta le concentrazioni di serotonina nella sinapsi e quindi l'effetto postsinaptico della se...

304 - Scialorrea da farmaci

[Tempo di lettura: 4 min]    Diversi farmaci, utilizzati soprattutto in psichiatria, possono causare ipersalivazione. È un problema che può ridurre la qualità di vita dei pazienti e a volte avere complicanze gravi. La scialorrea (ipersalivazione) è un sintomo soggettivo, percepito dal paziente come eccessiva produzione di saliva. A volte si presenta con una fuoriuscita di saliva dalla bocca perché il soggetto non riesce a trattenerla dietro la barriera labiale. È un fenomeno comune nei neonati, ma è considerata anomala dopo i quattro anni. Può essere causata dalla diminuzione della frequenza di deglutizione o dall’aumento della produzione di saliva. Le cause possono essere locali (odontalgia, protesi mal posizionate, infiammazioni o infezioni orali), neurologiche (nevralgia trigeminale, tumori cerebrali, morbo di Parkinson, sclerosi laterale amiotrofica), tossiche (mercurio, iodio, fluoruro di sodio, funghi velenosi, nicotina) o farmacologiche. La scialorrea può avere div...

331 - Valutare gli aumenti della creatinchinasi

[Tempo di lettura: 8 min]  Un aumento della creatinchinasi è un riscontro frequente in medicina generale. La maggior parte dei casi lievi dipendono da cause transitorie e autolimitantesi. In alcune situazioni è opportuna una valutazione diagnostica più approfondita. La creatinchinasi (CK) è l'enzima più utilizzato per diagnosi e follow up delle malattie muscolari. Le concentrazioni sieriche aumentano in risposta alla lesione muscolare ed è l'indicatore più sensibile di danno muscolare e il miglior parametro del decorso della lesione muscolare. La CK è un dimero e si presenta in tre isoenzimi diversi (MM, MB e BB), che possono essere distinti all’elettroforesi. Il muscolo scheletrico ha la più alta concentrazione di CK di qualsiasi tessuto, con più del 99% MM e piccole quantità di MB. Il tessuto cardiaco ha la più alta concentrazione di CK-MB, che rappresenta circa il 20% della CK cardiaca (la troponina I è un marker più specifico di danno miocardico rispetto alla CK-MB, uti...