Il consumo di caffè ha effetti cardiovascolari significativi? Può aumentare le aritmie? Aumenta nel tempo la pressione arteriosa? [Lettura 6 min] || Punti Chiave || Uno studio su larga scala ha associato il consumo di caffè a un lieve calo del rischio di aritmie, mettendo in dubbio le comuni raccomandazioni. Lo studio PAMELA ha esaminato per 10 anni la relazione tra consumo di caffè e pressione arteriosa nella popolazione di Monza. I risultati indicano che il consumo abituale di caffè non influenza significativamente la pressione arteriosa o lo sviluppo di ipertensione. Questi dati suggeriscono che il caffè non aumenta il rischio cardiovascolare in termini di aritmie, pressione e ipertensione. L'idea che la caffeina conferisca un rischio di aritmie cardiache è comune ed è presente in diverse linee guida. Tuttavia, questa ipotesi si basa su un meccanismo biologico presunto e su evidenze inadeguate. In uno studio pubblicato nel 2021, i ricercatori hanno seguito quasi 400.000 soggett...
Appunti per il medico di medicina generale. Uno spazio dedicato a terapia, farmacovigilanza, farmaci di scelta, consapevolezza prescrittiva nelle cure primarie. Prescrizione e uso razionale degli esami diagnostici.