Passa ai contenuti principali

516 - Terapia antiaggregante: sintesi delle raccomandazioni NICE


Sul sito Clinical Knowledge Summaries (CKS), gestito dal National Institute for Health and Care Excellence (NICE) britannico, sono state recentemente aggiornate le raccomandazioni per la terapia antiaggregante. [Lettura 3 min]

Sono disponibili quattro tipi di farmaci antiaggreganti:
  • Aspirina: è un inibitore irreversibile della ciclo-ossigenasi e blocca la produzione di trombossano.
  • Clopidogrel, prasugrel e ticagrelor: bloccano il recettore piastrinico P2Y12. Inibiscono il legame di ADP/ATP al loro recettore piastrinico, bloccando così l'attivazione e l'aggregazione piastrinica.
  • Dipiridamolo: ha proprietà antiaggreganti e vasodilatatorie. È un inibitore della fosfodiesterasi III e inibisce la degradazione dell'AMP ciclico (cAMP), con conseguente aumento del cAMP nelle piastrine e nei vasi sanguigni, inibendo l'aggregazione.
  • Inibitori della glicoproteina IIb/IIIa (p.es. abciximab, eptifibatide e tirofiban): bloccano il legame del fibrinogeno ai recettori della glicoproteina IIb/IIIa sulle piastrine. Vengono somministrati per via endovenosa e sono farmaci di secondo livello di uso specialistico.
Le principali indicazioni della terapia antiaggregante sono:
  • Prevenzione secondaria di eventi aterotrombotici in caso di sindrome coronarica acuta, angina pectoris e arteriopatia periferica.
  • Prevenzione secondaria degli eventi aterotrombotici dopo infarto miocardico, intervento coronarico percutaneo (PCI), ictus o attacco ischemico transitorio (TIA).
Gli antiaggreganti non andrebbero prescritti di routine in prevenzione primaria cardiovascolare.

Possono essere presi in considerazione nelle persone con rischio molto elevato di ictus o infarto miocardico, dopo aver valutato rischi e benefici caso per caso.

La monoterapia antiaggregante a lungo termine va prescritta in prevenzione cardiovascolare secondaria in soggetti con condizioni stabili:
  • Coronaropatia stabile: aspirina 75 mg/d come prima scelta.
  • Malattia cerebrovascolare stabile: clopidogrel 75 mg/d come prima scelta.
  • Arteriopatia periferica sintomatica: il farmaco preferito è clopidogrel 75 mg/d.
  • Recenti evidenze suggeriscono che rivaroxaban a basso dosaggio associato ad aspirina offra un ulteriore beneficio in soggetti con malattia cardiovascolare e arteriopatia periferica stabile.
La doppia terapia antiaggregante (DAPT, Dual AntiPlatelet Therapy) viene solitamente iniziata in condizioni acute:
  • sindrome coronarica acuta: la DAPT con aspirina e un inibitore P2Y12 (clopidogrel, ticagrelor o prasugrel) offre maggiori benefici rispetto all’aspirina in monoterapia. Il secondo antiaggregante viene solitamente mantenuto al massimo per 12 mesi. Prasugrel e ticagrelor sono più efficaci e hanno un inizio d'azione più rapido, ma un rischio di sanguinamento più elevato;
  • dopo PCI in elezione, in persone con coronaropatia stabile, viene solitamente prescritta anche la DAPT: aspirina + clopidogrel per 6 mesi;
  • malattia cerebrovascolare acuta: in alcune circostanze può essere utilizzata la DAPT, per esempio per 3-4 settimane dopo un TIA o un ictus ischemico minore.
Per ridurre il rischio di dispepsia con gli antiaggreganti:
  • Utilizzare l'aspirina a basso dosaggio dove raccomandato (75 mg).
  • Considerare la ricerca e il trattamento dell'Helicobacter pylori se il paziente ha una storia di malattia ulcerosa o di emorragia gastrointestinale superiore, a meno che non sia stato precedentemente valutato e trattato per questo.
  • Gli inibitori della pompa protonica possono essere utilizzati per la gastroprotezione, se la persona è ad alto rischio (evitare omeprazolo ed esomeprazolo con clopidogrel).
Ai pazienti va raccomandato di consultare un medico se i sintomi gastrointestinali persistono nonostante il trattamento e informare odontoiatri e chirurghi che stanno assumendo antiaggreganti prima di qualsiasi intervento.


Antiplatelet treatment 
NICE - Last revised in August 2023






Gilberto Lacchia - Pubblicato 27/09/2023 - Aggiornato 27/09/2023 

Commenti

Post popolari in questo blog

392 - Tremore indotto da farmaci

Tempo di lettura: 5 min Il tremore è un sintomo molto frequente e non è sempre facile stabilire se sia causato o esacerbato da un farmaco. Si classifica in base al comportamento associato: tremore d'azione di tipo cinetico (durante un movimento volontario) o posturale (mantenimento di una postura), tremore a riposo e tremore intenzionale (durante un movimento diretto a un obiettivo). Alcuni fattori utili per la diagnosi del tremore da farmaci sono: 1) esclusione di altre cause mediche di tremore ( p.es . ipertiroidismo, ipoglicemia); 2) rapporto temporale con l'inizio della terapia; 3) rapporto dose-risposta (l'aumento della dose peggiora il tremore e viceversa); e 4) mancanza di progressione (i tremori del morbo di Parkinson e i tremori essenziali si modificano nel tempo). I pazienti più a rischio sono quelli più anziani, per diversi motivi: Interazione con le patologie di base ( p.es . il parkinsonismo indotto da metoclopramide è più intenso in caso di

266 - Oppioidi e antidepressivi: attenti alle interazioni pericolose

[Tempo di lettura: 7 min]  Associare oppioidi e farmaci antidepressivi espone a diversi tipi di interazione. Alcuni oppioidi aumentano l'attività serotoninergica e possono indurre una sindrome serotoninergica. In certi casi gli SSRI possono bloccare il metabolismo degli oppioidi riducendo l’effetto analgesico di alcuni o aumentando le concentrazioni e il rischio di effetti avversi di altri. La strategia preventiva più semplice è quella di evitare la prescrizione degli oppioidi associati a maggiori rischi di interazione. L'effetto analgesico degli oppioidi è mediato attraverso tre recettori oppioidi principali, mu , delta e kappa .  Molti oppioidi, soprattutto quelli sintetici, agiscono anche su altri target, bloccando per esempio la ricaptazione di serotonina e noradrenalina e i recettori N-metil-D-aspartato (NMDA). Alcuni oppioidi inibiscono il trasportatore di serotonina che aumenta le concentrazioni di serotonina nella sinapsi e quindi l'effetto postsinaptico della se

101 - Interpretazione degli esami per l'assetto marziale