[Tempo di lettura: 8 min] La vortioxetina, in commercio in Italia dal 2017, è un antidepressivo atipico indicato per la depressione maggiore. La documentazione disponibile per valutarne l’efficacia è mista e generalmente di scarsa qualità. La sua utilità nel contesto della medicina generale è probabilmente minima. La vortioxetina (Brintellix°) è un antidepressivo commercializzato in Italia dal 2017. È un potente inibitore del SERT, il trasportatore presinaptico della serotonina deputato al reuptake. Inoltre, si lega a numerosi recettori serotoninergici con un complesso meccanismo di azione. È un antagonista dei recettori 5HT1D, 5HT3 e 5HT7 e agonista parziale dei 5-HT1A e 5-HT1B (Goodman and Gilman’s, 2017). Il suo meccanismo di azione, benché in rapporto alla modulazione dei recettori serotoninergici, non è ancora compreso completamente. Per questo motivo è considerato un antidepressivo atipico. Nella classificazione ATC non è nel gruppo degli SSRI, ma in quello degli “Altri a...
Appunti per il medico di medicina generale. Uno spazio dedicato a terapia, farmacovigilanza, farmaci di scelta, consapevolezza prescrittiva nelle cure primarie. Prescrizione e uso razionale degli esami diagnostici.