Passa ai contenuti principali

219 - Terapie con ciproterone e aumento del rischio di meningioma

Terapie con ciproterone e aumento del rischio di meningioma - Blog Prescrivere Tempo di lettura: 4 min
Il ciproterone è un progestinico con effetto antiandrogeno. Nell'Unione Europea, è autorizzato in compresse da 25 mg, 50 mg o 100 mg (Androcur°) per il trattamento del carcinoma prostatico inoperabile e per la riduzione delle deviazioni dell'istinto sessuale negli uomini. 

Il ciproterone è autorizzato anche in associazione con etinilestradiolo, dosato a 2 mg (Diane°), per il trattamento dell'acne da moderata a grave correlata a sensibilità agli androgeni e/o irsutismo in donne in età fertile.

Il ciproterone, come altri progestinici, espone al rischio di meningioma. Più alte sono le dosi cumulative assunte, maggiore è il rischio di meningioma: la comparsa di meningiomi (singoli e multipli) è stata segnalata soprattutto con l'assunzione di dosi da 25 mg/d e superiori per diversi anni. L'aumento del rischio supera il 100% con dosi cumulative di 12 grammi. 

Questo effetto avverso nel 2019 ha indotto l'EMA ad avviare una nuova valutazione del rapporto beneficio-rischio del ciproterone. 

All'inizio del 2020, il Comitato europeo di farmacovigilanza (PRAC) ha emesso le seguenti raccomandazioni:
  • le dosi da 10 mg e 50 mg sono autorizzate solo "in caso di gravi segni di iperandrogenismo", compreso l'irsutismo, e solo dopo il fallimento di altre opzioni terapeutiche o della terapia a dosaggi inferiori di ciproterone;
  • la dose di 100 mg è autorizzata nei soggetti che hanno commesso reati di abuso sessuale solo quando non sono disponibili altre opzioni di trattamento;
  • per il ciproterone a basso dosaggio (2 mg) in associazione all'etinilestradiolo, il rischio di meningioma non è stato dimostrato, ma poiché l'aumento del rischio è cumulativo, l'uso è controindicato in caso di meningioma o di anamnesi di meningioma, come già avviene per le dosi più alte (al momento, la scheda tecnica del Diane, sul sito dell'AIFA, aggiornata al dicembre 2018, non ha ancora questa controindicazione, che è invece presente nella scheda dell'Androcur);
  • i pazienti in terapia vanno monitorati per verificare la presenza di segni e sintomi clinici di meningioma. I sintomi possono essere aspecifici e comprendere alterazioni della vista, perdita dell'udito o acufeni, alterazioni dell'olfatto e cefalea che peggiorano nel tempo, disturbi della memoria, convulsioni o senso di debolezza delle estremità.
Il PRAC non ha raccomandato una modifica dell'approvazione per l'indicazione "cancro della prostata", poiché il ciproterone viene proposto come terapia palliativa.

In pratica - Queste restrizioni d'uso a livello europeo si aggiungono a varie misure già in vigore in alcuni paesi, quali la Francia: obbligo di informare del rischio di meningioma i pazienti che assumono ciproterone ad alti dosaggi; monitoraggio di questi pazienti con RM all'inizio del trattamento, quindi entro 5 anni e poi ogni 2 anni. Se viene rilevato un meningioma, la terapia deve essere sospesa definitivamente.

Restrictions in use of cyproterone due to meningioma risk (EMA)

Informazioni di sicurezza sul rischio di meningioma nei pazienti in trattamento con Androcur
AIFA - Nota informativa importante

Diane - Scheda tecnica
AIFA

Androcur - Scheda tecnica
AIFA



                                                                                                 Gilberto Lacchia




______________________________________


Pubblicato: 22/10/2020 Aggiornato: 22/10/2020



Commenti

Post popolari in questo blog

266 - Oppioidi e antidepressivi: attenti alle interazioni pericolose

[Tempo di lettura: 7 min]  Associare oppioidi e farmaci antidepressivi espone a diversi tipi di interazione. Alcuni oppioidi aumentano l'attività serotoninergica e possono indurre una sindrome serotoninergica. In certi casi gli SSRI possono bloccare il metabolismo degli oppioidi riducendo l’effetto analgesico di alcuni o aumentando le concentrazioni e il rischio di effetti avversi di altri. La strategia preventiva più semplice è quella di evitare la prescrizione degli oppioidi associati a maggiori rischi di interazione. L'effetto analgesico degli oppioidi è mediato attraverso tre recettori oppioidi principali, mu , delta e kappa .  Molti oppioidi, soprattutto quelli sintetici, agiscono anche su altri target, bloccando per esempio la ricaptazione di serotonina e noradrenalina e i recettori N-metil-D-aspartato (NMDA). Alcuni oppioidi inibiscono il trasportatore di serotonina che aumenta le concentrazioni di serotonina nella sinapsi e quindi l'effetto postsinaptico della se

392 - Tremore indotto da farmaci

Tempo di lettura: 5 min Il tremore è un sintomo molto frequente e non è sempre facile stabilire se sia causato o esacerbato da un farmaco. Si classifica in base al comportamento associato: tremore d'azione di tipo cinetico (durante un movimento volontario) o posturale (mantenimento di una postura), tremore a riposo e tremore intenzionale (durante un movimento diretto a un obiettivo). Alcuni fattori utili per la diagnosi del tremore da farmaci sono: 1) esclusione di altre cause mediche di tremore ( p.es . ipertiroidismo, ipoglicemia); 2) rapporto temporale con l'inizio della terapia; 3) rapporto dose-risposta (l'aumento della dose peggiora il tremore e viceversa); e 4) mancanza di progressione (i tremori del morbo di Parkinson e i tremori essenziali si modificano nel tempo). I pazienti più a rischio sono quelli più anziani, per diversi motivi: Interazione con le patologie di base ( p.es . il parkinsonismo indotto da metoclopramide è più intenso in caso di

304 - Scialorrea da farmaci

[Tempo di lettura: 4 min]    Diversi farmaci, utilizzati soprattutto in psichiatria, possono causare ipersalivazione. È un problema che può ridurre la qualità di vita dei pazienti e a volte avere complicanze gravi. La scialorrea (ipersalivazione) è un sintomo soggettivo, percepito dal paziente come eccessiva produzione di saliva. A volte si presenta con una fuoriuscita di saliva dalla bocca perché il soggetto non riesce a trattenerla dietro la barriera labiale. È un fenomeno comune nei neonati, ma è considerata anomala dopo i quattro anni. Può essere causata dalla diminuzione della frequenza di deglutizione o dall’aumento della produzione di saliva. Le cause possono essere locali (odontalgia, protesi mal posizionate, infiammazioni o infezioni orali), neurologiche (nevralgia trigeminale, tumori cerebrali, morbo di Parkinson, sclerosi laterale amiotrofica), tossiche (mercurio, iodio, fluoruro di sodio, funghi velenosi, nicotina) o farmacologiche. La scialorrea può avere diverse cons