Passa ai contenuti principali

216 - Terapia della infestazione da ossiuri

Terapia della infestazione da ossiuri - Blog Prescrivere
[Tempo di lettura: 5 min]  PRIMA SCELTA

L'ossiuriasi è una parassitosi digestiva causata dal nematode Enterobius vermicularis. È molto comune nei bambini tra i 3 e i 10 anni e nei loro familiari. La trasmissione è interumana, comune all'interno della stessa famiglia o delle comunità.

La contaminazione avviene attraverso l'ingestione di uova presenti sulle mani, soprattutto sotto le unghie, e più raramente tramite abiti, lenzuola o oggetti contaminati. La trasmissione sessuale o aerea è molto più rara.

Dopo la schiusa nell'intestino tenue, le larve si sviluppano in vermi adulti che vivono principalmente nell'intestino cieco. I vermi femminili fecondati migrano, soprattutto di notte, verso il margine anale per deporre le uova, causando prurito anale. Le manifestazioni cliniche si verificano di solito 1-2 mesi dopo l'infezione. Le uova sono contaminanti per 2 o 3 settimane, esponendo i pazienti alla reinfestazione o al rischio di contaminazione delle persone che li circondano. Queste reinfestazioni limitano la guarigione spontanea.

Il sintomo principale è il prurito anale, prevalentemente notturno, che contribuisce alla contaminazione delle mani con le uova. L'infestazione a volte causa prurito vulvare o vaginale.

Di solito non sono presenti sintomi sistemici. Disturbi del sonno ed irritabilità sono a volte conseguenze di un intenso prurito. La presenza di un numero molto alto di vermi può causare dolore addominale, nausea e vomito. Molto rare sono complicanze quali infezioni delle vie urinarie e le infezioni vulvovaginali. 

Diagnosi differenziale - Vanno considerate altre condizioni che causano il prurito anale: emorroidi, ascessi/fistole anali, dermatite atopica/da contatto, psoriasi, infezioni da Candida, condilomi, malattie infiammatorie croniche intestinali. Un prurito diffuso, associato al prurito anale, suggerisce prima di tutto cause diverse dagli ossiuri.

Diagnosi - È confermata dalla presenza dei vermi o delle uova all'esame microscopico di un nastro precedentemente applicato al margine anale al mattino, prima di andare in bagno e di defecare ("scotch test") . Con un solo test si possono diagnosticare solo circa metà delle infestazioni; ripetuto per 3 giorni consecutivi ha una sensibilità di circa il 90%. 

L'esame parassitologico delle feci non è utile perché l'E. vermicularis di solito non è presente nelle feci. A causa della mancanza di passaggio extraintestinale dell'E. vermicularis, non c'è generalmente eosinofilia e non esistono test sierologici diagnostici.

Terapia - L'albendazolo (Zentel°) e il mebendazolo (Vermox°) sono gli antielmintici meglio valutati. Nei bambini di età superiore ai 2 anni e negli adulti, il dosaggio generalmente raccomandato è di 400 mg di albendazolo o 100 mg di mebendazolo, assunto per via orale in dose singola. Alle dosi usate per via orale, questi antielmintici sono scarsamente o per nulla assorbiti dall'apparato digerente.

Nessuno di questi farmaci è in grado di distruggere le uova, quindi viene consigliata una seconda dose 14 giorni dopo la prima per prevenire una nuova infestazione. Dopo due dosi orali a 14 giorni di distanza questa terapia elimina virtualmente il parassita.

Gli effetti avversi dei benzimidazoli alle dosi usate per l'ossiuriasi consistono soprattutto in nausea, vomito, dolori addominali e diarrea.

I dati disponibili nelle donne esposte durante la gravidanza, anche a dosaggi molto elevati per il trattamento di altre parassitosi, non hanno mostrato particolari segnali di rischio; tuttavia nelle schede tecniche di albendazolo e mebendazolo è controindicato l'uso durante gravidanza o allattamento.

Un accurato e regolare lavaggio delle mani prima di ogni pasto e dopo l'uso del bagno è la misura preventiva più importante. Altre semplici misure, benché non valutate sistematicamente, sembrano essere utili: tenere le unghie corte e pulite; lavare a caldo indumenti ed effetti letterecci potenzialmente contaminati; usare la doccia invece del bagno.

Data la natura contagiosa dell'E. vermicularis e i pochi effetti avversi degli antielmintici di scelta, viene consigliato di trattare contemporaneamente i conviventi. Dopo il trattamento, non è necessario confermare la guarigione la "scotcht test". Se i sintomi recidivano, il trattamento è lo stesso dopo la conferma preventiva della diagnosi, per ridurre il rischio di trattamenti non necessari.


Enterobiasis (pinworm) and trichuriasis (whipworm)
UpToDate® - This topic last updated: Jan 10, 2020

Oxyurose
La revue Prescrire 2020 Jui;40(440):436-438



                                                                                                 Gilberto Lacchia




______________________________________


Pubblicato: 05/10/2020 Aggiornato: 05/10/2020




Commenti

Post popolari in questo blog

266 - Oppioidi e antidepressivi: attenti alle interazioni pericolose

[Tempo di lettura: 7 min]  Associare oppioidi e farmaci antidepressivi espone a diversi tipi di interazione. Alcuni oppioidi aumentano l'attività serotoninergica e possono indurre una sindrome serotoninergica. In certi casi gli SSRI possono bloccare il metabolismo degli oppioidi riducendo l’effetto analgesico di alcuni o aumentando le concentrazioni e il rischio di effetti avversi di altri. La strategia preventiva più semplice è quella di evitare la prescrizione degli oppioidi associati a maggiori rischi di interazione. L'effetto analgesico degli oppioidi è mediato attraverso tre recettori oppioidi principali, mu , delta e kappa .  Molti oppioidi, soprattutto quelli sintetici, agiscono anche su altri target, bloccando per esempio la ricaptazione di serotonina e noradrenalina e i recettori N-metil-D-aspartato (NMDA). Alcuni oppioidi inibiscono il trasportatore di serotonina che aumenta le concentrazioni di serotonina nella sinapsi e quindi l'effetto postsinaptico della se

392 - Tremore indotto da farmaci

Tempo di lettura: 5 min Il tremore è un sintomo molto frequente e non è sempre facile stabilire se sia causato o esacerbato da un farmaco. Si classifica in base al comportamento associato: tremore d'azione di tipo cinetico (durante un movimento volontario) o posturale (mantenimento di una postura), tremore a riposo e tremore intenzionale (durante un movimento diretto a un obiettivo). Alcuni fattori utili per la diagnosi del tremore da farmaci sono: 1) esclusione di altre cause mediche di tremore ( p.es . ipertiroidismo, ipoglicemia); 2) rapporto temporale con l'inizio della terapia; 3) rapporto dose-risposta (l'aumento della dose peggiora il tremore e viceversa); e 4) mancanza di progressione (i tremori del morbo di Parkinson e i tremori essenziali si modificano nel tempo). I pazienti più a rischio sono quelli più anziani, per diversi motivi: Interazione con le patologie di base ( p.es . il parkinsonismo indotto da metoclopramide è più intenso in caso di

304 - Scialorrea da farmaci

[Tempo di lettura: 4 min]    Diversi farmaci, utilizzati soprattutto in psichiatria, possono causare ipersalivazione. È un problema che può ridurre la qualità di vita dei pazienti e a volte avere complicanze gravi. La scialorrea (ipersalivazione) è un sintomo soggettivo, percepito dal paziente come eccessiva produzione di saliva. A volte si presenta con una fuoriuscita di saliva dalla bocca perché il soggetto non riesce a trattenerla dietro la barriera labiale. È un fenomeno comune nei neonati, ma è considerata anomala dopo i quattro anni. Può essere causata dalla diminuzione della frequenza di deglutizione o dall’aumento della produzione di saliva. Le cause possono essere locali (odontalgia, protesi mal posizionate, infiammazioni o infezioni orali), neurologiche (nevralgia trigeminale, tumori cerebrali, morbo di Parkinson, sclerosi laterale amiotrofica), tossiche (mercurio, iodio, fluoruro di sodio, funghi velenosi, nicotina) o farmacologiche. La scialorrea può avere diverse cons