Tempo di lettura: 5 min L'ipotiroidismo subclinico (ISC) è definito da un aumento del TSH con normali livelli di tiroxina libera (fT4). Per confermare la diagnosi dovrebbe essere escluso un aumento transitorio dell'fT4 ripetendo il dosaggio di TSH e fT4 dopo 2 o 3 mesi. La condizione può essere presente nel 10% delle donne dopo i 50 anni e la prevalenza aumenta con l'età. Si possono trovare anticorpi antitiroide in circa l'80% dei soggetti con ISC. Per definizione i sintomi clinici sono assenti, ma se il TSH è superiore a 10 mUI/L è maggiore la probabilità di comparsa di sintomi (astenia, debolezza muscolare, aumento di peso, stipsi, irregolarità mestruali, secchezza cutanea). Negli anziani la sintomatologia è generalmente più attenuata. In più del 40% dei pazienti con ISC con TSH inferiore a 7 mIU/L il livello di TSH si normalizza entro 2 anni. In assenza di una sintomatologia compatibile con l'ipotiroidismo ha quindi senso il monitoraggio senza terapia s...
Appunti per il medico di medicina generale. Uno spazio dedicato a terapia, farmacovigilanza, farmaci di scelta, consapevolezza prescrittiva nelle cure primarie. Prescrizione e uso razionale degli esami diagnostici.