Tempo di lettura: 7 min La polimialgia reumatica (PMR) non è rara in medicina generale (un medico con 1000 assistiti dovrebbe avere almeno 5-6 casi). È una malattia che si osserva pressoché esclusivamente dopo i 50 anni e la prevalenza aumenta progressivamente con l'età; l'incidenza è massima tra i 70 e gli 80. È relativamente comune, seconda solo all'artrite reumatoide. La PMR è 2-3 volte più comune dell'arterite temporale, che è la sua più temuta complicanza, e che si verifica nel 5-30% dei pazienti con PMR in un certo momento della malattia. Diagnosi - La PMR è caratterizzata da dolori simmetrici e rigidità dei cingoli scapolare e pelvico, e di collo e dorso, sintomi più intensi al mattino. L'esordio è più spesso graduale e ingravescente; meno frequente è un esordio improvviso. I sintomi della PMR comprendono dolori e riduzione dell'ampiezza di movimento della parte superiore delle braccia, al collo, al cingolo pelvico e/o regione lombare; i dolo...
Appunti per il medico di medicina generale. Uno spazio dedicato a terapia, farmacovigilanza, farmaci di scelta, consapevolezza prescrittiva nelle cure primarie. Prescrizione e uso razionale degli esami diagnostici.