Passa ai contenuti principali

134 - Enteropatia da olmesartan

Tempo di lettura: 3 min
Dal 2012 sono state pubblicate numerose osservazioni di enteropatie attribuibili all'olmesartan, un antagonista dell'angiotensina II utilizzato nell'ipertensione. Si manifestano con diarrea cronica, perdita di peso, talvolta con atrofia dei villi intestinali che simula una malattia celiaca (tuttavia senza una sierologia positiva). Fino a oggi l'olmesartan è l'unico sartano che è stato associato a questo effetto avverso.

In uno studio di coorte francese pubblicato nel 2014 è stato osservato un aumento del rischio di ricovero per enteropatia 10 volte superiore dopo due o più anni di terapia con olmesartan rispetto ai soggetti trattati con ACE inibitori o altri sartani.

Questo effetto avverso è stato recentemente inserito nella scheda tecnica dei farmaci a base di olmesartan: "Enteropatia simil-sprue: in rari casi molto gravi, in pazienti in trattamento con olmesartan da pochi mesi o anni è stata riportata diarrea cronica con significativa perdita di peso, causata probabilmente da una reazione localizzata di ipersensibilità ritardata. Le biopsie intestinali dei pazienti hanno spesso messo in evidenza atrofia dei villi. Se un paziente manifesta questi sintomi in corso di trattamento con olmesartan, in assenza di altre eziologie evidenti, il trattamento con olmesartan deve essere immediatamente sospeso e non deve essere ripreso."

La sospensione dell'olmesartan è di solito sufficiente per far risolvere la diarrea con completa scomparsa dei sintomi. Allo stato attuale, il meccanismo responsabile dell'enteropatia da olmesartan rimane sconosciuto. La distanza temporale tra l'inizio della terapia e lo sviluppo di enteropatia suggerisce che si tratti di una reazione di ipersensibilità cellulo-mediata localizzata e ritardata che danneggia l'orletto della mucosa intestinale. I sartani infatti, in quanto bloccanti del recettore dell'angiotensina II, esercitano effetti inibitori sulla trasformazione del fattore di crescita beta, fondamentale per mantenere l'omeostasi immunitaria dell'intestino e il normale equilibrio tra fattori proinfiammatori ed antinfiammatori.

Benché in letteratura, anche recentemente, questo effetto avverso sia definito "raro" o "non comune", nel database di farmacovigilanza dell'OMS, VigiAccess, a oggi le segnalazioni di "sprue-like enteropathy" (senza contare le segnalazioni di diarrea semplice) sono oltre 3300, cioè più del 23% di tutte le segnalazioni di reazioni avverse per l'omesartan (14128).

I redattori della rivista Prescrire, data la presenza di alternative valide, suggeriscono di non utilizzare l'olmesartan che esporrebbe i pazienti in modo ingiustificato a una problematica potenzialmente grave e che oltretutto potrebbe innescare l'avvio di numerose indagini diagnostiche (anche invasive) o ricoveri ospedalieri prima di essere riconosciuta come effetto avverso.


Severe intestinal malabsorption associated with olmesartan
Gut. 2016 Oct;65(10):1664-9

Olmesartan: A Little-Known Cause of Diarrhoea
Eur J Case Rep Intern Med. 2019 Jun 28;6(7):001143

Olmesartan: scheda tecnica
AIFA



Gilberto Lacchia

______________________________________

Pubblicato: 11/11/2019 Aggiornato: 11/11/2019

Commenti

Post popolari in questo blog

266 - Oppioidi e antidepressivi: attenti alle interazioni pericolose

[Tempo di lettura: 7 min]  Associare oppioidi e farmaci antidepressivi espone a diversi tipi di interazione. Alcuni oppioidi aumentano l'attività serotoninergica e possono indurre una sindrome serotoninergica. In certi casi gli SSRI possono bloccare il metabolismo degli oppioidi riducendo l’effetto analgesico di alcuni o aumentando le concentrazioni e il rischio di effetti avversi di altri. La strategia preventiva più semplice è quella di evitare la prescrizione degli oppioidi associati a maggiori rischi di interazione. L'effetto analgesico degli oppioidi è mediato attraverso tre recettori oppioidi principali, mu , delta e kappa .  Molti oppioidi, soprattutto quelli sintetici, agiscono anche su altri target, bloccando per esempio la ricaptazione di serotonina e noradrenalina e i recettori N-metil-D-aspartato (NMDA). Alcuni oppioidi inibiscono il trasportatore di serotonina che aumenta le concentrazioni di serotonina nella sinapsi e quindi l'effetto postsinaptico della se...

304 - Scialorrea da farmaci

[Tempo di lettura: 4 min]    Diversi farmaci, utilizzati soprattutto in psichiatria, possono causare ipersalivazione. È un problema che può ridurre la qualità di vita dei pazienti e a volte avere complicanze gravi. La scialorrea (ipersalivazione) è un sintomo soggettivo, percepito dal paziente come eccessiva produzione di saliva. A volte si presenta con una fuoriuscita di saliva dalla bocca perché il soggetto non riesce a trattenerla dietro la barriera labiale. È un fenomeno comune nei neonati, ma è considerata anomala dopo i quattro anni. Può essere causata dalla diminuzione della frequenza di deglutizione o dall’aumento della produzione di saliva. Le cause possono essere locali (odontalgia, protesi mal posizionate, infiammazioni o infezioni orali), neurologiche (nevralgia trigeminale, tumori cerebrali, morbo di Parkinson, sclerosi laterale amiotrofica), tossiche (mercurio, iodio, fluoruro di sodio, funghi velenosi, nicotina) o farmacologiche. La scialorrea può avere div...

331 - Valutare gli aumenti della creatinchinasi

[Tempo di lettura: 8 min]  Un aumento della creatinchinasi è un riscontro frequente in medicina generale. La maggior parte dei casi lievi dipendono da cause transitorie e autolimitantesi. In alcune situazioni è opportuna una valutazione diagnostica più approfondita. La creatinchinasi (CK) è l'enzima più utilizzato per diagnosi e follow up delle malattie muscolari. Le concentrazioni sieriche aumentano in risposta alla lesione muscolare ed è l'indicatore più sensibile di danno muscolare e il miglior parametro del decorso della lesione muscolare. La CK è un dimero e si presenta in tre isoenzimi diversi (MM, MB e BB), che possono essere distinti all’elettroforesi. Il muscolo scheletrico ha la più alta concentrazione di CK di qualsiasi tessuto, con più del 99% MM e piccole quantità di MB. Il tessuto cardiaco ha la più alta concentrazione di CK-MB, che rappresenta circa il 20% della CK cardiaca (la troponina I è un marker più specifico di danno miocardico rispetto alla CK-MB, uti...