Passa ai contenuti principali

118 - L'uso delle "sick day rules" nei pazienti che assumono farmaci nefrotossici

Tempo di lettura: 2 min
L'insufficienza renale acuta è una sindrome clinica comune, pericolosa, spesso evitabile e più frequente nei pazienti più anziani, soprattutto quelli con una funzione renale di base già ridotta o altre comorbilità.

Un episodio di insufficienza renale acuta, indipendentemente dalla gravità, aumenta il rischio di malattie renali croniche e di ulteriori episodi di danno acuto, e comporta un maggiore uso delle risorse sanitarie, compreso l'aumento di frequenza e durata dei ricoveri ospedalieri.

I pazienti trattati con antipertensivi, diuretici, FANS o altri farmaci possono sviluppare un'insufficienza renale acuta nel corso di una malattia intercorrente che comporti disidratazione (diarrea, vomito o malattie febbrili). A livello preventivo, possono essere utili alcune semplici raccomandazioni sulle modalità di assunzione di farmaci che possono peggiorare la funzione renale per evitarne il peggioramento durante questi episodi acuti.

Il sistema sanitario britannico nel 2018 ha sviluppato le cosiddette "regole dei giorni di malattia" (sick day rules) illustrate in opuscoli per i pazienti che spiegano quali farmaci sono da sospendere quando si verifica una disidratazione acuta.

I più comuni farmaci potenzialmente nefrotossici da sospendere temporaneamente sono ACE-inibitori, sartani, diuretici, FANS e metformina. Anche i pazienti in terapia con litio, soprattutto nel periodo di aggiustamento della posologia, possono avere sintomi da tossicità in caso di malattie acute. Negli anni recenti, a questi farmaci si sono aggiunte anche le gliflozine che possono causare effetti avversi gravi in caso di disidratazione (→ post precedente).

Ai pazienti più a rischio può essere fornito un prestampato con istruzioni personalizzate su quali farmaci sospendere e per quanto tempo nei giorni di malattia acuta.

Qui sotto è linkato un opuscolo in italiano sulla falsariga di quelli britannici (documento modificabile).


Medicine Sick Day Rules (patient information)
NHS - UK

Medicine da sospendere temporaneamente nelle malattie acute (documento personalizzabile in formato RTF)




Gilberto Lacchia - Pubblicato: 26/08/2019 Aggiornato: 26/08/2019


Commenti

Post popolari in questo blog

266 - Oppioidi e antidepressivi: attenti alle interazioni pericolose

[Tempo di lettura: 7 min]  Associare oppioidi e farmaci antidepressivi espone a diversi tipi di interazione. Alcuni oppioidi aumentano l'attività serotoninergica e possono indurre una sindrome serotoninergica. In certi casi gli SSRI possono bloccare il metabolismo degli oppioidi riducendo l’effetto analgesico di alcuni o aumentando le concentrazioni e il rischio di effetti avversi di altri. La strategia preventiva più semplice è quella di evitare la prescrizione degli oppioidi associati a maggiori rischi di interazione. L'effetto analgesico degli oppioidi è mediato attraverso tre recettori oppioidi principali, mu , delta e kappa .  Molti oppioidi, soprattutto quelli sintetici, agiscono anche su altri target, bloccando per esempio la ricaptazione di serotonina e noradrenalina e i recettori N-metil-D-aspartato (NMDA). Alcuni oppioidi inibiscono il trasportatore di serotonina che aumenta le concentrazioni di serotonina nella sinapsi e quindi l'effetto postsinaptico della se...

304 - Scialorrea da farmaci

[Tempo di lettura: 4 min]    Diversi farmaci, utilizzati soprattutto in psichiatria, possono causare ipersalivazione. È un problema che può ridurre la qualità di vita dei pazienti e a volte avere complicanze gravi. La scialorrea (ipersalivazione) è un sintomo soggettivo, percepito dal paziente come eccessiva produzione di saliva. A volte si presenta con una fuoriuscita di saliva dalla bocca perché il soggetto non riesce a trattenerla dietro la barriera labiale. È un fenomeno comune nei neonati, ma è considerata anomala dopo i quattro anni. Può essere causata dalla diminuzione della frequenza di deglutizione o dall’aumento della produzione di saliva. Le cause possono essere locali (odontalgia, protesi mal posizionate, infiammazioni o infezioni orali), neurologiche (nevralgia trigeminale, tumori cerebrali, morbo di Parkinson, sclerosi laterale amiotrofica), tossiche (mercurio, iodio, fluoruro di sodio, funghi velenosi, nicotina) o farmacologiche. La scialorrea può avere div...

441 - Colchicina: attenti alle interazioni!

- [Tempo di lettura: 8 min] La colchicina è un farmaco utilizzato da millenni. Oggi è considerata una terapia di seconda scelta data la ristretta finestra terapeutica e i numerosi effetti collaterali. Le dosi terapeutiche sono vicine a quelle tossiche. Attenzione particolare va posta alle possibili (e numerose) interazioni farmacologiche, soprattutto in pazienti anziani e politrattati. La colchicina è una delle terapie più antiche per l’attacco gottoso acuto. Estratta dal Colchicum autumnale , è descritta per il trattamento di reumatismi e gonfiori articolari nel Papiro Ebers (circa 1500 a.C.), un testo medico egiziano. La colchicina ha effetti antimitotici: blocca la divisione cellulare in fase G interferendo con la formazione dei microtubuli e dei fusi mitotici. È un effetto analogo a quello degli alcaloidi della vinca, ed è maggiore nelle cellule a rapido turnover, come neutrofili ed epitelio gastroenterico. La depolimerizzazione dei microtubuli da parte della colchicina r...