Passa ai contenuti principali

117 - Assunzione dei farmaci: tempistica e rapporti con gli alimenti

Tempo di lettura: 6 min
Soprattutto nelle terapie croniche, l'aderenza è un fattore critico. Il momento di assunzione dei farmaci dovrebbe massimizzare gli effetti terapeutici e minimizzare quelli avversi. Se possibile, le dosi e i momenti di assunzione si dovrebbero integrare con la routine quotidiana del paziente.

Informazioni specifiche sull'assunzione in rapporto ai pasti esistono per meno della metà dei farmaci di uso comune e a volte fonti diverse possono fornire indicazioni contraddittorie per la mancanza di aggiornamento quando sono disponibili nuove informazioni.

Gli alimenti possono aumentare o diminuire l'assorbimento e anche migliorare la tollerabilità gastrica. Per diversi farmaci esistono istruzioni specifiche riguardo l'assunzione in relazione ai pasti (v. rif. 2 Tab. 1).


L'istruzione "assumere con i pasti" indica un'assunzione entro 30 minuti dal pasto, mentre con "a stomaco vuoto" si intende un'assunzione che avviene un'ora prima o due ore dopo il pasto.

Il cibo può ridurre l'assorbimento di alcuni principi attivi (bifosfonati, metronidazolo, levotiroxina), aumentarlo (rivaroxaban) o migliorarne la tollerabilità (macrolidi: sono assorbiti meglio a stomaco vuoto ma può essere accettabile l'assunzione con i pasti per migliorare la tollerabilità). A volte il cibo può migliorare l'effetto terapeutico (sulfaniluree: consigliate con i pasti per ridurre il rischio di ipoglicemia; acarbosio: va assunto con i pasti per massimizzare il ritardo di assorbimento dei carboidrati) o la tollerabilità (FANS, steroidi, macrolidi, metronidazolo).

Alcuni specifici nutrienti possono interferire con l'assorbimento o l'effetto del farmaco: per esempio, i cibi ricchi di calcio riducono l'assorbimento di chinolonici e tetracicline; i pasti altamente proteici riducono la biodisponibilità della levodopa; la vitamina K riduce l'effetto del warfarin; i cibi e gli integratori ad alto contenuto di potassio non si dovrebbero associare ad ACE-inibitori e diuretici risparmiatori di potassio per il rischio di iperkaliemia.

L'alcool, benché non propriamente un alimento, può causare interazioni farmacologiche anche gravi. Oltre a potenziare l'effetto sedativo di alcune terapie (benzodiazepine, antidepressivi, antistaminici), può causare una reazione antabuse-simile se assunto durante un trattamento con metronidazolo, griseofulvina e alcune cefalosporine.

Il momento della giornata per assumere un farmaco non è sempre chiaro.

Antibiotici - Le dosi multiple vanno distanziate in modo uguale durante il giorno. Le monodosi possono essere assunte alla sera, come la fosfomicina, per massimizzare le concentrazioni urinarie durante la notte, o al mattino, come la doxiciclina da assumere, senza coricarsi, con il cibo e molta acqua per ridurre il rischio di ulcere esofagee. Sulla scheda tecnica della ciprofloxacina è indicato che il farmaco può essere assunto indipendentemente dai pasti, ma è stato osservato che può formare complessi non assorbibili con ioni metallici come il calcio, per cui è preferibile l'assunzione a stomaco vuoto.

Antidepressivi - Quelli con effetto sedativo sono preferibili alla sera (mianserina, mirtazapina, triciclici, paroxetina, fluvoxamina); alcuni SSRI possono causare insonnia e vanno assunti al mattino (fluoxetina).

Corticosteroidi - Dato il ritmo circadiano del cortisolo, con maggiori concentrazioni mattutine, le dosi di mantenimento vanno assunte al mattino (a stomaco pieno) per minimizzare l'inibizione dell'ACTH.

FANS - Benché non esistano studi pubblicati che dimostrino che il cibo riduce il danno gastrico da FANS, l'assunzione dopo i pasti migliora la tollerabilità. Nel dolore acuto l'ibuprofene può essere assunto a stomaco vuoto con molta acqua per accelerare l'effetto analgesico e aumentare i picchi plasmatici. Nei pazienti ad alto rischio di ulcera da FANS è più opportuna la profilassi (per esempio con inibitori di pompa) piuttosto che la semplice assunzione con gli alimenti.

Inibitori di pompa - L'assunzione è consigliata mezz'ora prima del pasto, al mattino se i sintomi sono prevalentemente diurni o alla sera se notturni.

Statine - L'HMG-CoA reduttasi segue un ritmo circadiano ed è prodotta principalmente tra mezzanotte e le 6 del mattino. Le statine con emivita breve (simvastatina, lovastatina, fluvastatina, pravastatina) vanno assunte alla sera, mentre atorvastatina e rosuvastatina possono essere assunte in ogni momento del giorno.

Antipertensivi - Esistono diversi studi sulla cronoterapia nell'ipertensione arteriosa e alcuni suggeriscono che assumere una o più dosi alla sera riduca di più il rischio cardiovascolare rispetto all'assunzione di tutte le dosi al mattino. I risultati del grande studio randomizzato TIME (Treatment in Morning versus Evening) sono attesi per fine 2019. Nel frattempo si consiglia di far assumere gli antipertensivi nel momento migliore per massimizzare l'aderenza alla terapia. Per i diuretici è migliore l'assunzione al mattino per non interferire con il sonno; se è necessaria una seconda dose, i diuretici dell'ansa vanno assunti subito dopo mezzogiorno e i tiazidici prima delle 18.


1. When should I take my medicines?
Aust Prescr 2019;42:86–9

2. Meals and medicines
Aust Prescr 2006;29:40-2


Gilberto Lacchia



______________________________________



Pubblicato: 19/08/2019 Aggiornato: 19/08/2019


Commenti

Post popolari in questo blog

266 - Oppioidi e antidepressivi: attenti alle interazioni pericolose

[Tempo di lettura: 7 min]  Associare oppioidi e farmaci antidepressivi espone a diversi tipi di interazione. Alcuni oppioidi aumentano l'attività serotoninergica e possono indurre una sindrome serotoninergica. In certi casi gli SSRI possono bloccare il metabolismo degli oppioidi riducendo l’effetto analgesico di alcuni o aumentando le concentrazioni e il rischio di effetti avversi di altri. La strategia preventiva più semplice è quella di evitare la prescrizione degli oppioidi associati a maggiori rischi di interazione. L'effetto analgesico degli oppioidi è mediato attraverso tre recettori oppioidi principali, mu , delta e kappa .  Molti oppioidi, soprattutto quelli sintetici, agiscono anche su altri target, bloccando per esempio la ricaptazione di serotonina e noradrenalina e i recettori N-metil-D-aspartato (NMDA). Alcuni oppioidi inibiscono il trasportatore di serotonina che aumenta le concentrazioni di serotonina nella sinapsi e quindi l'effetto postsinaptico della se...

304 - Scialorrea da farmaci

[Tempo di lettura: 4 min]    Diversi farmaci, utilizzati soprattutto in psichiatria, possono causare ipersalivazione. È un problema che può ridurre la qualità di vita dei pazienti e a volte avere complicanze gravi. La scialorrea (ipersalivazione) è un sintomo soggettivo, percepito dal paziente come eccessiva produzione di saliva. A volte si presenta con una fuoriuscita di saliva dalla bocca perché il soggetto non riesce a trattenerla dietro la barriera labiale. È un fenomeno comune nei neonati, ma è considerata anomala dopo i quattro anni. Può essere causata dalla diminuzione della frequenza di deglutizione o dall’aumento della produzione di saliva. Le cause possono essere locali (odontalgia, protesi mal posizionate, infiammazioni o infezioni orali), neurologiche (nevralgia trigeminale, tumori cerebrali, morbo di Parkinson, sclerosi laterale amiotrofica), tossiche (mercurio, iodio, fluoruro di sodio, funghi velenosi, nicotina) o farmacologiche. La scialorrea può avere div...

331 - Valutare gli aumenti della creatinchinasi

[Tempo di lettura: 8 min]  Un aumento della creatinchinasi è un riscontro frequente in medicina generale. La maggior parte dei casi lievi dipendono da cause transitorie e autolimitantesi. In alcune situazioni è opportuna una valutazione diagnostica più approfondita. La creatinchinasi (CK) è l'enzima più utilizzato per diagnosi e follow up delle malattie muscolari. Le concentrazioni sieriche aumentano in risposta alla lesione muscolare ed è l'indicatore più sensibile di danno muscolare e il miglior parametro del decorso della lesione muscolare. La CK è un dimero e si presenta in tre isoenzimi diversi (MM, MB e BB), che possono essere distinti all’elettroforesi. Il muscolo scheletrico ha la più alta concentrazione di CK di qualsiasi tessuto, con più del 99% MM e piccole quantità di MB. Il tessuto cardiaco ha la più alta concentrazione di CK-MB, che rappresenta circa il 20% della CK cardiaca (la troponina I è un marker più specifico di danno miocardico rispetto alla CK-MB, uti...