Passa ai contenuti principali

96 - Disfunzione erettile indotta da farmaci

Tempo di lettura: 4 min
L'erezione è una funzione che coinvolge fattori vascolari, neurologici, ormonali e psicologici. La disfunzione erettile è definita come l'incapacità di un uomo di avere o mantenere un'erezione sufficiente a compiere un atto sessuale che il paziente considera soddisfacente. Può essere un disturbo permanente o episodico e la prevalenza aumenta con l'età.

Le cause sono molteplici, a volte più di una è presente nello stesso paziente:
  • disturbi mentali (compresa ansia e depressione);
  • disturbi vascolari (insufficiente apporto di sangue arterioso ai corpi cavernosi o fuga del sangue dal distretto venoso;
  • disturbi neurologici periferici o centrali (lesioni traumatiche del midollo spinale, sclerosi multipla, neuropatia periferica);
  • disturbi endocrini o ormonali (ipogonadismo, iperprolattinemia, ipotiroidismo);
  • malformazioni del pene (malattia di La Peyronie, microfallo, fimosi);
  • chirurgia pelvica.
Alcool e tabagismo sono altri fattori che possono causare disfunzione erettile, mentre fumo, ipertensione arteriosa, aterosclerosi, obesità, diabete e insufficienza renale ne aumentano la frequenza.

Quando si ritiene possibile che un farmaco causi disfunzione erettile devono essere presi in considerazione i diversi fattori di rischio del paziente ed è anche importante informarlo di questa possibile reazione avversa. I pazienti che sviluppano una disfunzione erettile da farmaci hanno maggiori probabilità di ridotta compliance (come è dimostrato nel caso di antipertensivi e antipsicotici).

Molti farmaci possono influenzare l'attività sessuale di uomini e donne e si possono classificare in farmaci che inducono: riduzione del desiderio, riduzione dell'arousal o difficoltà di orgasmo o eiaculazione (rif. 1, tabella 1).

Innumerevoli farmaci possono causare o aggravare i problemi di erezione; elenchiamo qui sotto quelli che più probabilmente il medico di famiglia può incontrare come cause, ma l'elenco è tutt'altro che completo.
  • Farmaci che riducono il flusso sanguigno periferico, come gli antipertensivi
  • Vasocostrittori
  • Farmaci che espongono a neuropatie periferiche
  • Farmaci con effetti antiandrogeni
  • Farmaci psicotropi
Antipertensivi
Sono principalmente: diuretici, beta-bloccanti, calcioantagonisti, ACE inibitori, sartani, farmaci ad azione centrale come la clonidina.

Vasocostrittori
Triptani, derivati della segale cornuta (ergotamina); i vasocostrittori utilizzati come decongestionanti nasali (efedrina, nafazolina, fenilefrina, ecc.); derivati anfetaminici (bupropione, metilfenidato); adrenalina, noradrenalina; desmopressina.

Farmaci che espongono a neuropatie periferiche
Tutti i citotossici utilizzati in oncologia, altri antitumorali come la talidomide, alcuni antibiotici (nitrofurantoina, metronidazolo, fluorochinolonici, isoniazide). Lo stesso consumo cronico di alcol è neurotossico, così come può esserlo il disulfiram utilizzato per la terapia dell'alcolismo. 

Neuropatie possono essere causate da farmaci cardiovascolari (amiodarone, flecainide, statine), immunodepressori (ciclosporina, tacrolimus), la metformina (tramite la carenza di vitamina B12), gli antiretrovirali, la vitamina B6 ad alte dosi, antigottosi (colchicina, allopurinolo) e alcune creme adesive per le dentiere contenenti zinco.

Antiandrogeni
Gli inibitori della 5-alfa-reduttasi (dutasteride, finasteride), antiandrogeni non steroidei (leuprorelina, triptorelina, bicalutamide), spironolattone e cimetidina.

Farmaci psicotropi
Numerosi farmaci possono indurre depressione come alcuni utilizzati in neuropsichiatria (piracetam, antiepilettici, neurolettici, baclofene), retinoidi (isotretinoina), cortisonici, fluorochinolonici, interferon, farmaci cardiovascolari (beta-bloccanti, flecainide, diltiazem, clonidina), antidiabetici (sitagliptin), reumatologici (clorochina), antimicotici (terbinafina, griseofulvina), urologici (finasteride, dutasteride, bicalutamide).

Altri farmaci espongono a disfunzioni erettile con meccanismi diversi:
  • Ipolipemizzanti (statine, fibrati)
  • Antiepilettici (topiramato, pregabalin)
  • Febuxostat
  • Droghe come alcool, narcotici, stimolanti e allucinogeni
L'associazione di più farmaci responsabili, naturalmente, aumenta il rischio.


1. Drug-induced sexual dysfunction in men andwomen
Aust Prescr 2013;36:42-5


Chiara Gallo
Gilberto Lacchia


______________________________________

Pubblicato: 06/05/2019 Aggiornato: 06/05/2019

Commenti

Post popolari in questo blog

266 - Oppioidi e antidepressivi: attenti alle interazioni pericolose

[Tempo di lettura: 7 min]  Associare oppioidi e farmaci antidepressivi espone a diversi tipi di interazione. Alcuni oppioidi aumentano l'attività serotoninergica e possono indurre una sindrome serotoninergica. In certi casi gli SSRI possono bloccare il metabolismo degli oppioidi riducendo l’effetto analgesico di alcuni o aumentando le concentrazioni e il rischio di effetti avversi di altri. La strategia preventiva più semplice è quella di evitare la prescrizione degli oppioidi associati a maggiori rischi di interazione. L'effetto analgesico degli oppioidi è mediato attraverso tre recettori oppioidi principali, mu , delta e kappa .  Molti oppioidi, soprattutto quelli sintetici, agiscono anche su altri target, bloccando per esempio la ricaptazione di serotonina e noradrenalina e i recettori N-metil-D-aspartato (NMDA). Alcuni oppioidi inibiscono il trasportatore di serotonina che aumenta le concentrazioni di serotonina nella sinapsi e quindi l'effetto postsinaptico della se...

304 - Scialorrea da farmaci

[Tempo di lettura: 4 min]    Diversi farmaci, utilizzati soprattutto in psichiatria, possono causare ipersalivazione. È un problema che può ridurre la qualità di vita dei pazienti e a volte avere complicanze gravi. La scialorrea (ipersalivazione) è un sintomo soggettivo, percepito dal paziente come eccessiva produzione di saliva. A volte si presenta con una fuoriuscita di saliva dalla bocca perché il soggetto non riesce a trattenerla dietro la barriera labiale. È un fenomeno comune nei neonati, ma è considerata anomala dopo i quattro anni. Può essere causata dalla diminuzione della frequenza di deglutizione o dall’aumento della produzione di saliva. Le cause possono essere locali (odontalgia, protesi mal posizionate, infiammazioni o infezioni orali), neurologiche (nevralgia trigeminale, tumori cerebrali, morbo di Parkinson, sclerosi laterale amiotrofica), tossiche (mercurio, iodio, fluoruro di sodio, funghi velenosi, nicotina) o farmacologiche. La scialorrea può avere div...

441 - Colchicina: attenti alle interazioni!

- [Tempo di lettura: 8 min] La colchicina è un farmaco utilizzato da millenni. Oggi è considerata una terapia di seconda scelta data la ristretta finestra terapeutica e i numerosi effetti collaterali. Le dosi terapeutiche sono vicine a quelle tossiche. Attenzione particolare va posta alle possibili (e numerose) interazioni farmacologiche, soprattutto in pazienti anziani e politrattati. La colchicina è una delle terapie più antiche per l’attacco gottoso acuto. Estratta dal Colchicum autumnale , è descritta per il trattamento di reumatismi e gonfiori articolari nel Papiro Ebers (circa 1500 a.C.), un testo medico egiziano. La colchicina ha effetti antimitotici: blocca la divisione cellulare in fase G interferendo con la formazione dei microtubuli e dei fusi mitotici. È un effetto analogo a quello degli alcaloidi della vinca, ed è maggiore nelle cellule a rapido turnover, come neutrofili ed epitelio gastroenterico. La depolimerizzazione dei microtubuli da parte della colchicina r...