Passa ai contenuti principali

100 - Approccio diagnostico all'aumento asintomatico delle transaminasi

Tempo di lettura: 5 min
Aumenti asintomatici moderati (inferiori a 5 volte il limite superiore della norma) dei livelli di ALT e AST sono comuni in medicina generale, con una prevalenza di circa il 17% nella popolazione italiana.

Dopo un primo riscontro di aumento delle transaminasi veniva di solito consigliato di ripetere gli esami alterati per conferma, ma recentemente ciò è stato sconsigliato sulla base di un ampio studio prospettico britannico: la ripetizione non pareva efficiente in quanto l'84% dei risultati restava anormale dopo un mese e il 75% dopo due anni.

La valutazione iniziale dovrebbe comprendere:
  • Anamnesi, anche farmacologica (compresi fitoterapici e integratori) ed esame obiettivo.
  • Valutazione della sindrome metabolica: circonferenza vita, pressione arteriosa, quadro lipidico.
  • Glicemia, HbA1c.
  • Emocromo, albumina, tempo di protrombina..
  • Sideremia, capacità legante e ferritina.
  • Anti-HCV e HBsAg.


CAUSE COMUNI

Steatosi epatica non alcolica (NAFLD)
: insieme all'epatopatia da HCV è la causa più comune di aumento asintomatico delle transaminasi nella popolazione italiana. Il rischio aumenta in presenza di sindrome metabolica. Il rapporto AST:ALT è di solito inferiore a 1. Per identificare i pazienti con NAFLD a rischio di progressione è utile il → NAFLD fibrosis score che può essere calcolato con dati a nostra disposizione. La diagnosi di steatoepatite non alcolica richiede la biopsia epatica.

Epatopatia alcolica: in più del 90% dei pazienti si trova un rapporto AST:ALT superiore a 2. I livelli di ALT possono essere normali, anche in pazienti con gravi epatopatie alcoliche. Un aumento del volume globulare all'emocromo con vitamina B12 normale suggerisce un uso eccessivo di alcol, così come un livello di γ-GT doppio rispetto alla norma con rapporto AST:ALT ≥ 2.


CAUSE MENO COMUNI

Lesioni epatiche da farmaci
: il modo più rapido per stabilire una causa da farmaci è sospendere il farmaco sospetto. Dato l'aumento dell'utilizzo di integratori, questi rappresentano il 9% delle cause di epatopatia da farmaci. La National Library of Medicine mette a disposizione → LiverTox un database sulle sostanze (farmaci, fitofarmaci, ecc.) causa di epatopatie.
Epatite B e C
Emocromatosi ereditaria: un valore di → saturazione della transferrina superiore al 45% suggerisce un'emocromatosi.


CAUSE RARE

Epatite autoimmune: colpisce soprattutto giovani donne e si associa ad altre patologie autoimmuni. Le immunoglobuline G sono di solito da 1.2 a 3 volte i valori normali.
Carenza di alfa1-antitripsina
Malattia di Wilson: anello di Kayser-Fleischer, bassi livelli di ceruloplasmina.
Amiloidosi, sarcoidosi


CAUSE EXTRAEPATICHE (da escludere soprattutto in pazienti con aumento isolato della AST)
  • Disturbi tiroidei
  • Celiachia: dosaggio anti-transglutaminasi IgA e IgA totali.
  • Emolisi
  • Disturbi muscolari: esercizio molto intenso, rabdomiolisi, polimiosite; in caso di dolori muscolari può essere utile il dosaggio della creatinkinasi.

AUMENTO DELLA FOSFATASI ALCALINA

  • Gli aumenti della fosfatasi alcalina (ALP) originano principalmente da due fonti: fegato e ossa.
  • Le donne del terzo trimestre di gravidanza possono avere aumenti di ALP per l'afflusso di fosfatasi alcalina placentare nel sangue.
  • Nelle persone con gruppo sanguigno 0 o B, i livelli sierici di ALP possono aumentare dopo l'ingestione di un pasto grasso, per l'afflusso di fosfatasi alcalina intestinale.
  • L'aumento dell'ALP e della γ-GT suggerisce un'origine epatica, mentre la normalità della γ-GT dovrebbe indurre a una valutazione delle possibili cause ossee.
Cause epatiche di aumento dell'ALP persistente nel tempo:
  • ostruzione dei dotti biliari
  • cirrosi biliare primaria
  • colangite sclerosante
  • colestasi da farmaci (steroidi anabolizzanti, amoxicillina/acido clavulanico)
  • Malattie infiltrative (sarcoidosi, linfomi, amiloidosi, HCC e, meno spesso, metastasi epatiche).
  • Test iniziali
    • ecografia epato-biliare
    • anticorpi antimitocondriali: la positività degli anticorpi antimitocondriali è altamente suggestiva di cirrosi biliare primaria (→ biopsia epatica).

Gli enzimi epatobiliari nella diagnostica clinica delle epatopatie
SIMI - Medicina Italia - 4/2008

Mildly Elevated LiverTransaminase Levels: Causes and Evaluation
Am Fam Physician. 2017 Dec 1;96(11):709-715

N Engl J Med 2000; 342:1266-1271



Gilberto Lacchia


______________________________________

Pubblicato: 23/05/2019 Aggiornato: 23/05/2019

Commenti

Post popolari in questo blog

101 - Interpretazione degli esami per l'assetto marziale

392 - Tremore indotto da farmaci

Tempo di lettura: 5 min Il tremore è un sintomo molto frequente e non è sempre facile stabilire se sia causato o esacerbato da un farmaco. Si classifica in base al comportamento associato: tremore d'azione di tipo cinetico (durante un movimento volontario) o posturale (mantenimento di una postura), tremore a riposo e tremore intenzionale (durante un movimento diretto a un obiettivo). Alcuni fattori utili per la diagnosi del tremore da farmaci sono: 1) esclusione di altre cause mediche di tremore ( p.es . ipertiroidismo, ipoglicemia); 2) rapporto temporale con l'inizio della terapia; 3) rapporto dose-risposta (l'aumento della dose peggiora il tremore e viceversa); e 4) mancanza di progressione (i tremori del morbo di Parkinson e i tremori essenziali si modificano nel tempo). I pazienti più a rischio sono quelli più anziani, per diversi motivi: Interazione con le patologie di base ( p.es . il parkinsonismo indotto da metoclopramide è più intenso in caso di

266 - Oppioidi e antidepressivi: attenti alle interazioni pericolose

[Tempo di lettura: 7 min]  Associare oppioidi e farmaci antidepressivi espone a diversi tipi di interazione. Alcuni oppioidi aumentano l'attività serotoninergica e possono indurre una sindrome serotoninergica. In certi casi gli SSRI possono bloccare il metabolismo degli oppioidi riducendo l’effetto analgesico di alcuni o aumentando le concentrazioni e il rischio di effetti avversi di altri. La strategia preventiva più semplice è quella di evitare la prescrizione degli oppioidi associati a maggiori rischi di interazione. L'effetto analgesico degli oppioidi è mediato attraverso tre recettori oppioidi principali, mu , delta e kappa .  Molti oppioidi, soprattutto quelli sintetici, agiscono anche su altri target, bloccando per esempio la ricaptazione di serotonina e noradrenalina e i recettori N-metil-D-aspartato (NMDA). Alcuni oppioidi inibiscono il trasportatore di serotonina che aumenta le concentrazioni di serotonina nella sinapsi e quindi l'effetto postsinaptico della se