Passa ai contenuti principali

72 - Allopurinolo e funzione renale

Tempo di lettura: 3 min
In passato è stato ipotizzato che l'allopurinolo possa danneggiare la funzione renale dei soggetti trattati, soprattutto se hanno altri fattori di rischio per nefropatie.

Per valutare l'effetto sulla funzione renale dell'allopurinolo usato nel trattamento della gotta, è stato condotto uno studio osservazionale sui pazienti inseriti in una rete di assistiti di medicina generale del Regno Unito.

Quasi 5000 pazienti (83% uomini) che iniziavano una terapia con allopurinolo a una dose ≥300 mg al giorno sono stati confrontati con un ugual numero di soggetti non trattati con il farmaco. I due sottogruppi sono stati seguiti per 4-5 anni.

La frequenza di insufficienza renale cronica moderata o grave era analoga nei due gruppi.

Gli autori concludono che "in quest'ampia coorte l'inizio della terapia con allopurinolo almeno a 300 mg/die era associato a un minor rischio di deterioramento della funzione renale", forse grazie alla riduzione del rischio di nefropatia uratica.

Dato che il farmaco non sembra associato a una riduzione della funzione renale, gli autori suggeriscono di non sospenderlo o ridurne il dosaggio, ma di valutare altre potenziali cause quando nei pazienti con gotta si osserva un deterioramento della funzione renale.

Un editorialista che commenta lo studio osserva che per l'approvazione dei nuovi farmaci vengono richiesti studi randomizzati e controllati, che sono considerati quelli più obiettivi, meno soggetti a bias e che a tutt'oggi sono ritenuti il massimo livello di evidenza.

Il mondo degli studi randomizzati, tuttavia, è diverso dal mondo reale. I nostri pazienti non possono essere monitorati in modo così stretto, hanno altre comorbidità, utilizzano spesso altri farmaci e possono assumere le terapie per tempi più lunghi rispetto a quelli degli studi clinici.

Gli studi osservazionali danno meno garanzie di essere evidence-based dato che non sono randomizzati, ma in compenso sono svolti su campioni di dimensioni maggiori e spesso sono più generalizzabili alla popolazione di pazienti che vediamo quotidianamente.

I risultati di questi studi devono essere contestualizzati e osservati con maggior scetticismo; dallo studio sull'allopurinolo probabilmente non possiamo decidere tout court che questo farmaco è protettivo per la funzione renale, ma questi risultati possono essere ragionevolmente integrati nelle decisioni terapeutiche che prendiamo ogni giorno.


__________________________________________
 💊 Altri post in tema
__________________________________________



Association of Chronic Kidney Disease With Allopurinol Use in Gout Treatment
JAMA Intern Med. Published online October 8, 2018

Allopurinol Use for Gout Tied to Lower CKD Risk
Journal Watch 9 ottobre 2018
 
Allopurinolo e funzione renale
Farmacovigilanza.eu (30 ottobre)







Gilberto Lacchia
______________________________________
Pubblicato: 20/12/2018 Aggiornato: 20/12/2018

Commenti

Post popolari in questo blog

266 - Oppioidi e antidepressivi: attenti alle interazioni pericolose

[Tempo di lettura: 7 min]  Associare oppioidi e farmaci antidepressivi espone a diversi tipi di interazione. Alcuni oppioidi aumentano l'attività serotoninergica e possono indurre una sindrome serotoninergica. In certi casi gli SSRI possono bloccare il metabolismo degli oppioidi riducendo l’effetto analgesico di alcuni o aumentando le concentrazioni e il rischio di effetti avversi di altri. La strategia preventiva più semplice è quella di evitare la prescrizione degli oppioidi associati a maggiori rischi di interazione. L'effetto analgesico degli oppioidi è mediato attraverso tre recettori oppioidi principali, mu , delta e kappa .  Molti oppioidi, soprattutto quelli sintetici, agiscono anche su altri target, bloccando per esempio la ricaptazione di serotonina e noradrenalina e i recettori N-metil-D-aspartato (NMDA). Alcuni oppioidi inibiscono il trasportatore di serotonina che aumenta le concentrazioni di serotonina nella sinapsi e quindi l'effetto postsinaptico della se...

304 - Scialorrea da farmaci

[Tempo di lettura: 4 min]    Diversi farmaci, utilizzati soprattutto in psichiatria, possono causare ipersalivazione. È un problema che può ridurre la qualità di vita dei pazienti e a volte avere complicanze gravi. La scialorrea (ipersalivazione) è un sintomo soggettivo, percepito dal paziente come eccessiva produzione di saliva. A volte si presenta con una fuoriuscita di saliva dalla bocca perché il soggetto non riesce a trattenerla dietro la barriera labiale. È un fenomeno comune nei neonati, ma è considerata anomala dopo i quattro anni. Può essere causata dalla diminuzione della frequenza di deglutizione o dall’aumento della produzione di saliva. Le cause possono essere locali (odontalgia, protesi mal posizionate, infiammazioni o infezioni orali), neurologiche (nevralgia trigeminale, tumori cerebrali, morbo di Parkinson, sclerosi laterale amiotrofica), tossiche (mercurio, iodio, fluoruro di sodio, funghi velenosi, nicotina) o farmacologiche. La scialorrea può avere div...

331 - Valutare gli aumenti della creatinchinasi

[Tempo di lettura: 8 min]  Un aumento della creatinchinasi è un riscontro frequente in medicina generale. La maggior parte dei casi lievi dipendono da cause transitorie e autolimitantesi. In alcune situazioni è opportuna una valutazione diagnostica più approfondita. La creatinchinasi (CK) è l'enzima più utilizzato per diagnosi e follow up delle malattie muscolari. Le concentrazioni sieriche aumentano in risposta alla lesione muscolare ed è l'indicatore più sensibile di danno muscolare e il miglior parametro del decorso della lesione muscolare. La CK è un dimero e si presenta in tre isoenzimi diversi (MM, MB e BB), che possono essere distinti all’elettroforesi. Il muscolo scheletrico ha la più alta concentrazione di CK di qualsiasi tessuto, con più del 99% MM e piccole quantità di MB. Il tessuto cardiaco ha la più alta concentrazione di CK-MB, che rappresenta circa il 20% della CK cardiaca (la troponina I è un marker più specifico di danno miocardico rispetto alla CK-MB, uti...