Passa ai contenuti principali

73 - La gestione della diverticolite acuta

[Tempo di lettura: 7 min] 
Si stima che soffra di diverticolosi il 10% delle persone oltre i 45 anni e il 50-70% degli ultrasettantenni. Di questi solo il 15-20% è sintomatico e tra coloro che sono sintomatici, un quarto sviluppa una diverticolite e, raramente, emorragie diverticolari massive. Le percentuali di diverticolite sono in aumento in associazione con l'aumento dell'obesità.

La diverticolite può essere classificata come semplice (la maggior parte dei casi) o complicata (10-25% dei pazienti ricoverati): ascessi, fistole, perforazioni, ostruzioni o emorragie. Nella diverticolite non complicata, la malattia grave si differenzia dalla malattia moderata per la presenza di infezione sistemica, peritonite, incapacità di alimentarsi per os o il fallimento della gestione ambulatoriale. I fattori di rischio di evoluzione sfavorevole sono la presenza di altre patologie, immunodepressione, terapie con FANS o steroidi, PCR superiore a 150 mg/L.

I pazienti con diverticolite gestita con successo in regime ambulatoriale o ospedaliero senza ricorrere alla chirurgia sono a basso rischio di subire in futuro una colectomia di emergenza. La gravità degli episodi ricorrenti di diverticolite è generalmente simile a quella dell'episodio iniziale.

Tra tutti i possibili segni e sintomi clinici, quelli che sembrano più utili per la diagnosi di diverticolite acuta del sigma sono:
  • età superiore a 50 anni
  • dolore spontaneo e alla palpazione in fossa iliaca sinistra, peggiorato dai movimenti (nelle persone di origine asiatica non è rara la diverticolite del colon ascendente);
  • assenza di vomito;
  • pregresso episodio di diverticolite acuta;
  • PCR superiore a 50 mg/L.
La conferma diagnostica è data dalla TC con contrasto. Se non è disponibile o nelle donne incinte la diagnosi è possibile con un'ecografia addominale. La TC è comunque più precisa dell'ecografia, non è operatore dipendente, non è influenzata dall'obesità e permette di individuare complicanze e diagnosticare altre condizioni che possono essere confuse con una diverticolite acuta.

🚩 Alcuni segni di allerta presenti fin dall'inizio o che compaiono durante il follow-up suggeriscono una complicanza che giustifica un ricovero d'urgenza:
  • brividi, tachicardia, ipotensione, confusione, frequenza respiratoria superiore a 21/min; 
  • vomito o intolleranza all'assunzione di alimenti per os; 
  • rettorragia, alvo chiuso a feci e gas; 
  • distensione addominale, scomparsa dei borborigmi all'auscultazione, difesa addominale diffusa; 
  • febbre e dolori addominali che non diminuiscono in 2 o 4 giorni; 
  • presenza di aria o feci nelle urine, difficoltà a urinare.

Trattamento domiciliare - È giustificato trattare a casa i pazienti con diverticolite acuta non complicata, se sono altrimenti sani, se può essere mantenuta l'alimentazione orale e se possono ricevere aiuto da un parente. È prudente invece ricoverare le donne in gravidanza.

Il trattamento domiciliare si basa sulla prescrizione di analgesici, paracetamolo come prima scelta. Quando il dolore è grave, si possono considerare gli oppiacei con la consapevolezza che possono aumentare il rischio di perforazione del colon. I farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) vanno esclusi per l'aumento del rischio di complicanze. Non vi sono forti argomenti a favore della modifica della dieta durante un episodio acuto di diverticolite acuta trattata a domicilio.

Per quanto riguarda l'uso routinario di antibiotici, che è la pratica corrente, dati provenienti da uno studio randomizzato e una revisione Cochrane hanno messo in discussione il loro ruolo, non avendo riscontrato differenze in termini di tempo di guarigione, frequenza di complicanze o recidive.

Il trattamento antibiotico è comunque prudente con febbre superiore a 38,5°C, sintomi sistemici, PCR superiore a 150 mg/L o in pazienti trattati con FANS prima dell'episodio acuto.

A casa, se si decide una terapia antibiotica, la scelta va su antibiotici ad ampio spettro, per os:
  • amoxicillina + acido clavulanico; 
  • in caso di allergia alle penicilline: 
    • fluorochinolone (ciprofloxacina 750 mg x 2 o levofloxacina 750 mg/d) + metronidazolo (500 mg x 4); 
    • trimetoprim/sulfametossazolo 160/800 x 2. 
Queste terapie sono generalmente consigliate per 7 giorni.

Per quanto riguarda la rifaximina, un position paper della società italiana di gastroenterologia del 2011 concludeva con l'affermazione che "...nessuna evidenza è disponibile sull'efficacia del trattamento con rifaximina nella diverticolite acuta non complicata e il suo utilizzo in quest'ambito dovrebbe essere evitato."

Il monitoraggio del trattamento domiciliare di un episodio di diverticolite acuta non complicata si basa sulla clinica. Il ricovero va considerato in caso di aggravamento o in assenza di miglioramento entro 2-4 giorni.

Dieta - Dopo l'episodio acuto, i consigli dietetici di base per la prevenzione sono quelli di aumentare l'assunzione di fibre alimentari ed evitare cibi che potrebbero predisporre a un ulteriore episodio di diverticolite, principalmente mais, noci e semi.

Un grande studio prospettico di coorte, tuttavia, mentre ha dimostrato l'effetto preventivo dell'aumento delle fibre nella dieta, non ha riscontrato alcun aumento del rischio di complicanze diverticolari in coloro che consumano i cibi sconsigliati.

Prevenzione delle recidive - La rifaximina (un antibiotico orale poco assorbito), la mesalamina (un antinfiammatorio con effetto topico) e i probiotici sono stati proposti come possibili terapie preventive per ridurre le recidive di diverticolite, ma i dati disponibili non suggeriscono sostanziali benefici.

Colonscopia - Dopo una diverticolite viene consigliata di solito una colonscopia per escludere neoplasie. Queste ultime non possono essere completamente escluse in tutti i casi, ma il rischio di tumori maligni è basso e probabilmente non sono giustificate colonscopie di routine con controlli intervallati in tutti i pazienti.

Chirurgia - Il 15-30% di chi è ricoverato subisce un intervento chirurgico. Quando è indicato un intervento in elezione, un approccio laparoscopico ha risultati migliori rispetto alla chirurgia in aperto. La resezione del sigma con la creazione di una colostomia rimane la procedura chirurgica più sicura e più utilizzata per la diverticolite perforata e in circa un terzo dei pazienti la colostomia rimane definitiva.

Diverticulitis
N Engl J Med 2018; 379:1635-1642

Diverticulite aiguë du côlon
La Revue Prescrire 2018 Nov;38 (421):837-842

Diverticulites coliques: des clarifications sur les traitements inutiles
La Revue Prescrire 2018 Oct;38 (420):785.

Rifaximina e malattia diverticolare: position paper della società italiana di gastoenterologia (SIGE)



Gilberto Lacchia
______________________________________
Pubblicato: 31/12/2018 Aggiornato: 31/12/2018

Commenti

Post popolari in questo blog

266 - Oppioidi e antidepressivi: attenti alle interazioni pericolose

[Tempo di lettura: 7 min]  Associare oppioidi e farmaci antidepressivi espone a diversi tipi di interazione. Alcuni oppioidi aumentano l'attività serotoninergica e possono indurre una sindrome serotoninergica. In certi casi gli SSRI possono bloccare il metabolismo degli oppioidi riducendo l’effetto analgesico di alcuni o aumentando le concentrazioni e il rischio di effetti avversi di altri. La strategia preventiva più semplice è quella di evitare la prescrizione degli oppioidi associati a maggiori rischi di interazione. L'effetto analgesico degli oppioidi è mediato attraverso tre recettori oppioidi principali, mu , delta e kappa .  Molti oppioidi, soprattutto quelli sintetici, agiscono anche su altri target, bloccando per esempio la ricaptazione di serotonina e noradrenalina e i recettori N-metil-D-aspartato (NMDA). Alcuni oppioidi inibiscono il trasportatore di serotonina che aumenta le concentrazioni di serotonina nella sinapsi e quindi l'effetto postsinaptico della se

392 - Tremore indotto da farmaci

Tempo di lettura: 5 min Il tremore è un sintomo molto frequente e non è sempre facile stabilire se sia causato o esacerbato da un farmaco. Si classifica in base al comportamento associato: tremore d'azione di tipo cinetico (durante un movimento volontario) o posturale (mantenimento di una postura), tremore a riposo e tremore intenzionale (durante un movimento diretto a un obiettivo). Alcuni fattori utili per la diagnosi del tremore da farmaci sono: 1) esclusione di altre cause mediche di tremore ( p.es . ipertiroidismo, ipoglicemia); 2) rapporto temporale con l'inizio della terapia; 3) rapporto dose-risposta (l'aumento della dose peggiora il tremore e viceversa); e 4) mancanza di progressione (i tremori del morbo di Parkinson e i tremori essenziali si modificano nel tempo). I pazienti più a rischio sono quelli più anziani, per diversi motivi: Interazione con le patologie di base ( p.es . il parkinsonismo indotto da metoclopramide è più intenso in caso di

304 - Scialorrea da farmaci

[Tempo di lettura: 4 min]    Diversi farmaci, utilizzati soprattutto in psichiatria, possono causare ipersalivazione. È un problema che può ridurre la qualità di vita dei pazienti e a volte avere complicanze gravi. La scialorrea (ipersalivazione) è un sintomo soggettivo, percepito dal paziente come eccessiva produzione di saliva. A volte si presenta con una fuoriuscita di saliva dalla bocca perché il soggetto non riesce a trattenerla dietro la barriera labiale. È un fenomeno comune nei neonati, ma è considerata anomala dopo i quattro anni. Può essere causata dalla diminuzione della frequenza di deglutizione o dall’aumento della produzione di saliva. Le cause possono essere locali (odontalgia, protesi mal posizionate, infiammazioni o infezioni orali), neurologiche (nevralgia trigeminale, tumori cerebrali, morbo di Parkinson, sclerosi laterale amiotrofica), tossiche (mercurio, iodio, fluoruro di sodio, funghi velenosi, nicotina) o farmacologiche. La scialorrea può avere diverse cons