Passa ai contenuti principali

95 - La prescrizione efficace dei diuretici dell'ansa

Tempo di lettura: 5 min
"È strano, ma sembra che alcuni concetti sui diuretici dell'ansa siano conosciuti da pochi per ogni generazione di medici", esordisce così il cardiologo Steven Anisman, intervistato in un podcast del BMJ per commentare il suo articolo sui diuretici dell'ansa.

Sono tre paginette nelle quali gli autori hanno cercato di condensare migliaia di pagine dei lavori degli ultimi 15 anni su questi farmaci.

In sintesi ecco i punti principali, alcuni dei quali possono farci modificare il modo in cui utilizziamo questi diuretici.

Tutto o nulla: la farmacocinetica dei diuretici dell'ansa è inusuale. Per la maggior parte dei farmaci siamo abituati a pensare a una curva dose-risposta lineare: più ne diamo più aumenta l'effetto e viceversa. I diuretici dell'ansa, invece, rispondono in modo tutto o nulla, il che significa che per un dato individuo esiste una dose soglia efficace, al di sotto della quale non si ha nessun effetto. L'effetto diuretico è di tipo on/off, non c'è modo di aumentarlo o diminuirlo gradualmente. Aumentare la dose sopra la soglia prolunga la durata della diuresi ma non la intensifica.

Come individuo la dose soglia? L'effetto dei diuretici dell'ansa dipende dalla concentrazione intratubulare (non quella ematica) e possono essere necessarie dosi maggiori in caso di riduzione della funzione renale o in caso di maggiore proteinuria. Se la funzione renale è stabile la dose soglia è stabile nel tempo anche se si può sviluppare una lieve tolleranza nel tempo.

Per determinare la dose soglia nel singolo paziente va valutato l'effetto diuretico: se la dose è terapeutica si verifica una diuresi intensa nelle 4-6 ore seguenti l'assunzione orale. La diuresi in questo periodo può arrivare a 2000-4000 ml e non aumenta aumentando la dose. Se il paziente non ha questo effetto in questa finestra temporale ma, per esempio, ha una poliuria non in rapporto alla somministrazione ("vado a urinare giorno e notte") significa che abbiamo somministrato una dose non terapeutica. La nicturia, tipicamente, indica una diuresi diurna inefficace, non un'eccessiva risposta al diuretico.

Come posso aumentare l'effetto diuretico? Dato che i diuretici dell'ansa hanno una risposta binaria, non è possibile regolarne l'effetto gradualmente.

Se l'effetto è insufficiente l'aggiunta di un tiazidico o un risparmiatore di potassio aumenta la diuresi bloccando il riassorbimento oltre l'ansa di Henle (blocco sequenziale del nefrone).

In alternativa si può somministrare una seconda dose terapeutica di diuretico dell'ansa dopo 6 o più ore.

Notare: se si è stabilito che il nostro paziente risponde a 50 mg di furosemide, somministrare una compressa da 25 mg al mattino e una al pomeriggio non avrà alcun effetto diuretico perché si rimane sotto la dose soglia. Ugualmente non si aumenterà la diuresi somministrando 100 mg al mattino perché l'effetto è on/off e non graduale. Il principio di base è: "trova la dose che funziona e usa solo quella".

I diuretici dell'ansa sono tutti uguali? No. Per abitudine, in tutto il mondo, la molecola più utilizzata in assoluto è la furosemide, ma secondo gli autori non è la scelta migliore dato che ha una risposta incostante anche per la sua biodisponibilità variabile (dal 10 al 100% secondo il Gilman-Goodman).

Una molecola con caratteristiche migliori sarebbe la torasemide che ha una biodisponibilità più affidabile (~80%), un effetto più costante, un'emivita di 3-4 ore (rispetto alle 1-2 della furosemide), minori effetti negativi sul quadro elettrolitico e anche un certo effetto antimineralcorticoide utile nello scompenso cardiaco.

L'articolo, che merita la lettura, tratta poi altre questioni pratiche come le interazioni che riducono l'effetto dei diuretici dell'ansa, l'utilizzo del diuretico al bisogno in alcuni pazienti e le false credenze (non vengono assorbiti se il paziente è edematoso, la via endovenosa è più efficace, il diuretico va sospeso se aumenta la creatininemia, ecc.).



Gilberto Lacchia - Pubblicato 29/04/2019 - Aggiornato 29/04/2019

Commenti

Post popolari in questo blog

392 - Tremore indotto da farmaci

Tempo di lettura: 5 min Il tremore è un sintomo molto frequente e non è sempre facile stabilire se sia causato o esacerbato da un farmaco. Si classifica in base al comportamento associato: tremore d'azione di tipo cinetico (durante un movimento volontario) o posturale (mantenimento di una postura), tremore a riposo e tremore intenzionale (durante un movimento diretto a un obiettivo). Alcuni fattori utili per la diagnosi del tremore da farmaci sono: 1) esclusione di altre cause mediche di tremore ( p.es . ipertiroidismo, ipoglicemia); 2) rapporto temporale con l'inizio della terapia; 3) rapporto dose-risposta (l'aumento della dose peggiora il tremore e viceversa); e 4) mancanza di progressione (i tremori del morbo di Parkinson e i tremori essenziali si modificano nel tempo). I pazienti più a rischio sono quelli più anziani, per diversi motivi: Interazione con le patologie di base ( p.es . il parkinsonismo indotto da metoclopramide è più intenso in caso di

266 - Oppioidi e antidepressivi: attenti alle interazioni pericolose

[Tempo di lettura: 7 min]  Associare oppioidi e farmaci antidepressivi espone a diversi tipi di interazione. Alcuni oppioidi aumentano l'attività serotoninergica e possono indurre una sindrome serotoninergica. In certi casi gli SSRI possono bloccare il metabolismo degli oppioidi riducendo l’effetto analgesico di alcuni o aumentando le concentrazioni e il rischio di effetti avversi di altri. La strategia preventiva più semplice è quella di evitare la prescrizione degli oppioidi associati a maggiori rischi di interazione. L'effetto analgesico degli oppioidi è mediato attraverso tre recettori oppioidi principali, mu , delta e kappa .  Molti oppioidi, soprattutto quelli sintetici, agiscono anche su altri target, bloccando per esempio la ricaptazione di serotonina e noradrenalina e i recettori N-metil-D-aspartato (NMDA). Alcuni oppioidi inibiscono il trasportatore di serotonina che aumenta le concentrazioni di serotonina nella sinapsi e quindi l'effetto postsinaptico della se

101 - Interpretazione degli esami per l'assetto marziale