Le statine sono state associate a una riduzione significativa del rischio di carcinoma epatocellulare e insufficienza epatica nei pazienti con malattia epatica cronica. [Lettura 3 min]
❗ PERCHÉ È IMPORTANTE
- La fibrosi epatica progressiva è un fattore di rischio per lo sviluppo del carcinoma epatocellulare (HCC).
- Le statine sembrano interrompere questo processo attraverso effetti antinfiammatori e antifibrotici, offrendo una potenziale strategia preventiva.
- Un precedente studio osservazionale pubblicato nel 2019 aveva suggerito che i pazienti con epatite virale cronica che assumono statine lipofile abbiano un minor rischio di HCC.
🔍 Lo studio in sintesi
- Ampio studio di coorte che ha analizzato 16.501 pazienti con malattia epatica cronica, confrontando 3.610 utilizzatori di statine con 12.891 non utilizzatori.
- Dai dati tra 2000 e 2023, sono stati inclusi pazienti di età ≥40 anni con malattia epatica cronica e punteggio FIB-4 basale ≥1,3.
- Incidenza di HCC a 10 anni: 3,8% negli utilizzatori di statine vs 8,0% nei non utilizzatori
- Rischio di insufficienza epatica a 10 anni: 10,6% negli utilizzatori di statine vs 19,5% nei non utilizzatori
- Riduzione del rischio di HCC: 33% inferiore in chi assumeva statine (aSHR 0,67)
- Riduzione del rischio di insufficienza epatica: 22% inferiore negli utilizzatori di statine (aSHR 0,78)
💊Tipo di statine
- Le statine lipofile (atorvastatina, fluvastatina, lovastatina, simvastatina) hanno mostrato un effetto maggiore nel ridurre il rischio di HCC rispetto alle statine idrofile
- Riduzione del rischio di HCC: 36% con statine lipofile vs 21% con statine idrofile
⏳Durata di utilizzo
- L'uso prolungato di statine (≥600 DDD cumulative) è stato associato a riduzioni ancora maggiori del rischio:
- Riduzione del 40% del rischio di HCC
- Riduzione del 36% del rischio di scompenso epatico
📉Progressione della fibrosi
- Gli utilizzatori di statine avevano maggiori probabilità di migliorare il loro punteggio di fibrosi (FIB-4) nel tempo
- Pazienti con punteggio FIB-4 alto al basale:
- 31,8% degli utilizzatori di statine è passato a un gruppo intermedio vs 18,8% dei non utilizzatori
- 7,0% degli utilizzatori di statine è passato a un gruppo a basso rischio vs 4,3% dei non utilizzatori
🩺Implicazioni cliniche
- Questi risultati supportano il potenziale ruolo delle statine, particolarmente quelle lipofile e l'uso a lungo termine, nella prevenzione dell'HCC e della progressione della malattia epatica.
- Lo studio fornisce ulteriori evidenze per considerare le statine come parte della gestione dei pazienti con malattia epatica cronica, soprattutto coloro che hanno un rischio intermedio o alto di fibrosi.
⚠️Limitazioni
- Nonostante la robustezza statistica, lo studio presenta alcune limitazioni, tra cui la possibilità di fattori confondenti non misurati e la natura osservazionale dello studio.
- Studi clinici randomizzati sarebbero ideali ma difficili da condurre data la necessità di follow-up a lungo termine per gli esiti dell'HCC.
💪 Supporta l'iniziativa
📚 Bibliografia
- Statin use and risk of hepatocellular carcinoma and liver fibrosis in chronic liver disease.
JAMA Intern Med 2025 Mar 17; [e-pub] - Lipophilic Statins and Risk for Hepatocellular Carcinoma and Death in Patients With Chronic Viral Hepatitis
Ann Intern Med. 2019 Sep 3;171(5):318-327
Commenti
Posta un commento