Passa ai contenuti principali

589 - Antipertensivi e anziani: prudenza!

Nei pazienti anziani e fragili, l’inizio di una terapia antipertensiva può comportare rischi significativi, come insufficienza renale acuta, cadute e fratture. [Lettura 5 min]

I ricercatori hanno utilizzato i dati del Clinical Practice Research Datalink (CRPD) del Regno Unito per valutare la terapia antipertensiva sugli anziani con esigenze sanitarie complesse (ESC).

La popolazione dello studio includeva persone di età >65 anni con ESC, definite da tre indicatori valutati durante l’anno precedente l’inizio dello studio:
  • ricoveri non programmati (coorte ricovero)
  • punteggio dell’indice di fragilità elettronico ≥3 (coorte fragilità)
  • prescrizione di ≥10 farmaci diversi (coorte politerapia)
Sono stati esclusi i pazienti in terapia con antipertensivi nell’anno precedente l’inizio dello studio.

Gli esiti studiati, cadute, fratture e insufficienza renale acuta (IRA) grave, sono stati identificati dai dati del CRPD e da quelli ospedalieri. I dati sulle prescrizioni sono stati utilizzati per misurare l’esposizione agli antipertensivi per periodi di uso continuativo del farmaco.

Su oltre 185.000 pazienti che hanno iniziato un antipertensivo, ne sono stati inclusi circa 42.400 nella coorte ESC: circa 25.200 nella coorte ospedalizzazione, 18.200 nella coorte fragilità e 14.900 nella coorte politerapia.

Gli esiti studiati nella coorte ESC (età mediana circa 79 anni) si sono verificati con queste frequenze:
  • almeno una caduta nel follow up: 7.240 (17%)
  • almeno una frattura 5.164 (12,2%)
  • un episodio di IRA 450 (1,1%)
I pazienti con cadute o fratture erano prevalentemente donne (circa 67%).

I farmaci prescritti erano:
  • diuretici (63% dei pazienti)
  • calcioantagonisti (35% dei pazienti)
  • ACE-inibitori (32% dei pazienti)
  • beta-bloccanti (30% dei pazienti)
  • sartani (9% dei pazienti)
Nei primi 30 giorni di terapia si è osservato un aumento del rischio:
  • di cadute del 35-50%
  • di fratture entro 30 giorni del 38%
  • di IRA (54% uomini) circa doppio
Gli autori concludono che la terapia antipertensiva negli anziani è associata a un aumento del rischio di danno renale acuto e di cadute nei 30 giorni successivi all’inizio della terapia. L'aumento del rischio di frattura, invece, non è stato considerato associato all’esposizione complessiva alle terapie antipertensive.
  • Il rischio di caduta aumenterebbe a breve termine (30 giorni), così come il rischio di qualsiasi frattura.
  • Il rischio di IRA sarebbe addirittura quintuplicato nei primi 30 giorni e raddoppiato durante l’intero periodo di trattamento.
Diversi studi sulla terapia antipertensiva negli anziani hanno dimostrato che questa riduce morbilità e mortalità. Restano tuttavia incerti i benefici nei pazienti molto anziani o fragili.

Con l’avanzare dell’età, il rischio assoluto di malattie legate all’ipertensione aumenta, ma i rischi relativi si attenuano. Persiste incertezza riguardo al rischio di eventi avversi gravi con il trattamento farmacologico dell’ipertensione, in particolare negli individui anziani e fragili.

Una revisione sistematica pubblicata nel 2021, su studi clinici randomizzati controllati (RCT) sul trattamento antipertensivo non aveva trovato un’associazione con le cadute, ma aveva evidenziato un aumento del rischio di danno renale acuto. Va tenuto presente che negli RCT i grandi anziani e quelli particolarmente fragili potrebbero essere sottorappresentati.

L’aumento del rischio di fratture era, invece, stato osservato in uno studio pubblicato su JAMA Internal Medicine nel giugno 2024.

La popolazione studiata era composta da circa 30.000 veterani residenti in strutture sanitarie, con età media di 78 anni.

Dopo l’aggiustamento statistico, che teneva conto di altri trattamenti e situazioni cliniche, è stato osservato un aumento del rischio di cadute che hanno comportato ricoveri o accessi al pronto soccorso (HR 1,8) e di fratture (HR 2,4) in seguito all’aggiunta di un antipertensivo.

In pratica - Questi dati giustificano una grande prudenza quando si considera l’aggiunta di un antipertensivo in una persona anziana. È opportuno iniziare con dosi basse e monitorarne attentamente gli effetti.

Il monitoraggio della funzione renale è molto importante quando si iniziano terapie che possono ridurre la pressione arteriosa e causare una insufficienza renale funzionale in anziani e pazienti fragili.

Vanno avvertiti i pazienti anziani e i loro familiari del rischio di cadute, incoraggiandoli a consultare rapidamente un medico in caso di sintomi. Ciò è particolarmente importante in situazioni che aumentano il rischio di disidratazione, come durante le ondate calore.

Le linee guida del National Institute for Health and Care Excellence raccomandano di considerare la prescrizione di un antipertensivo in aggiunta ai consigli sullo stile di vita per le persone di età >80 anni se la pressione arteriosa supera i 150/90 mmHg. Nei soggetti fragili e con multimorbilità si lascia la decisione al giudizio clinico del singolo medico.

Come sempre, ricordiamo che il nostro obiettivo non è quello di curare dei numeri, ma il benessere complessivo della persona.

📢 Ricevi le notifiche dei post


Canale Telegram Bacheca WhatsApp

💪 Supporta l'iniziativa


Commenti

Post popolari in questo blog

266 - Oppioidi e antidepressivi: attenti alle interazioni pericolose

[Tempo di lettura: 7 min]  Associare oppioidi e farmaci antidepressivi espone a diversi tipi di interazione. Alcuni oppioidi aumentano l'attività serotoninergica e possono indurre una sindrome serotoninergica. In certi casi gli SSRI possono bloccare il metabolismo degli oppioidi riducendo l’effetto analgesico di alcuni o aumentando le concentrazioni e il rischio di effetti avversi di altri. La strategia preventiva più semplice è quella di evitare la prescrizione degli oppioidi associati a maggiori rischi di interazione. L'effetto analgesico degli oppioidi è mediato attraverso tre recettori oppioidi principali, mu , delta e kappa .  Molti oppioidi, soprattutto quelli sintetici, agiscono anche su altri target, bloccando per esempio la ricaptazione di serotonina e noradrenalina e i recettori N-metil-D-aspartato (NMDA). Alcuni oppioidi inibiscono il trasportatore di serotonina che aumenta le concentrazioni di serotonina nella sinapsi e quindi l'effetto postsinaptico della se...

304 - Scialorrea da farmaci

[Tempo di lettura: 4 min]    Diversi farmaci, utilizzati soprattutto in psichiatria, possono causare ipersalivazione. È un problema che può ridurre la qualità di vita dei pazienti e a volte avere complicanze gravi. La scialorrea (ipersalivazione) è un sintomo soggettivo, percepito dal paziente come eccessiva produzione di saliva. A volte si presenta con una fuoriuscita di saliva dalla bocca perché il soggetto non riesce a trattenerla dietro la barriera labiale. È un fenomeno comune nei neonati, ma è considerata anomala dopo i quattro anni. Può essere causata dalla diminuzione della frequenza di deglutizione o dall’aumento della produzione di saliva. Le cause possono essere locali (odontalgia, protesi mal posizionate, infiammazioni o infezioni orali), neurologiche (nevralgia trigeminale, tumori cerebrali, morbo di Parkinson, sclerosi laterale amiotrofica), tossiche (mercurio, iodio, fluoruro di sodio, funghi velenosi, nicotina) o farmacologiche. La scialorrea può avere div...

331 - Valutare gli aumenti della creatinchinasi

[Tempo di lettura: 8 min]  Un aumento della creatinchinasi è un riscontro frequente in medicina generale. La maggior parte dei casi lievi dipendono da cause transitorie e autolimitantesi. In alcune situazioni è opportuna una valutazione diagnostica più approfondita. La creatinchinasi (CK) è l'enzima più utilizzato per diagnosi e follow up delle malattie muscolari. Le concentrazioni sieriche aumentano in risposta alla lesione muscolare ed è l'indicatore più sensibile di danno muscolare e il miglior parametro del decorso della lesione muscolare. La CK è un dimero e si presenta in tre isoenzimi diversi (MM, MB e BB), che possono essere distinti all’elettroforesi. Il muscolo scheletrico ha la più alta concentrazione di CK di qualsiasi tessuto, con più del 99% MM e piccole quantità di MB. Il tessuto cardiaco ha la più alta concentrazione di CK-MB, che rappresenta circa il 20% della CK cardiaca (la troponina I è un marker più specifico di danno miocardico rispetto alla CK-MB, uti...