Passa ai contenuti principali

230 - Screening per la vitamina B12 in chi assume metformina

Screening per la vitamina B12 in chi assume metformina - Blog Prescrivere Tempo di lettura: 3 min
La vitamina B12 nella dieta è ottenuta da cibi di origine animale ed è necessaria per l'ematopoiesi il processo di mielinizzazione delle cellule nervose.

La carenza di vitamina B12 è una causa comune di anemia megaloblastica, vari sintomi neuropsichiatrici e altre manifestazioni cliniche.

La prevalenza nella popolazione generale è di circa il 5-6% e non è raccomandato uno screening generalizzato negli adulti.

Lo screening può essere giustificato in pazienti con uno o più fattori di rischio: resezione gastrica o dell'intestino tenue, malattie infiammatorie intestinali, assunzione di metformina per più di 4 mesi, di inibitori di pompa o di anti-H2 per più di 12 mesi, vegani o vegetariani rigorosi e anziani dopo i 75 anni.

L'assunzione di metformina (in particolare a dosi superiori a 1500 mg/d) è un importante fattore di rischio per la carenza di questa vitamina (anche perché la metformina viene assunta con i pasti o immediatamente dopo) che può interessare fino al 30% degli utilizzatori di questa biguanide.

Il meccanismo di riduzione dell'assorbimento della vitamina B12 causata della metformina pare in rapporto all'alterazione dell'omeostasi del calcio. L'assorbimento intestinale richiede calcio per il legame del complesso cobalamina-fattore intrinseco sul recettore delle cellule ileali.

Si ritiene che l'interazione dipenda dall'interferenza della metformina sull'azione calcio-dipendente della membrana. Di fatto, l'integrazione orale di calcio riduce l'effetto negativo della metformina sull'assorbimento della B12.

La neuropatia associata alla carenza di B12 può essere particolarmente preoccupante in questo contesto perché i diabetici sono già a maggior rischio di neuropatia periferica a causa della malattia diabetica stessa.

Una revisione sistematica del 2016 ha messo in evidenza l'associazione tra uso di metformina e bassi livelli di vitamina B12 con frequente deficienza borderline (livelli tra 150 e 200 ng/L) o carenza franca (<150 ng/L) nei soggetti con diabete di tipo 2. Da questa revisione sistematica è nata la raccomandazione di monitorare i livelli di B12 in questi pazienti almeno a cadenza annuale.

La carenza di vitamina B12 può essere trattata con cianocobalamina per via intramuscolare. Viene assorbito circa il 10% della dose standard iniettabile di 1 mg.

Una revisione Cochrane del 2005 in un centinaio di pazienti con carenza di vitamina B12 ha dimostrato che la supplementazione orale ad alte dosi (da 1 a 2 mg al giorno) era efficace quanto la somministrazione parenterale per correggere anemia e sintomi neurologici.


Association between metformin and vitamin B12 deficiency in patients with type 2 diabetes: A systematic review and meta-analysis
Diabetes Metab. 2016 Nov;42(5):316-327

Metformin in the treatment of adults with type 2 diabetes mellitus
UpToDate® - This topic last updated: May 28, 2020.

Oral vitamin B12 compared with intramuscular vitamin B12 for vitamin B12 deficiency
Cochrane Database Syst Rev. 2005 Jul 20;(3):CD004655





                                                                                                 Gilberto Lacchia




______________________________________


Pubblicato: 14/12/2020 Aggiornato: 14/12/2020


Commenti

Post popolari in questo blog

266 - Oppioidi e antidepressivi: attenti alle interazioni pericolose

[Tempo di lettura: 7 min]  Associare oppioidi e farmaci antidepressivi espone a diversi tipi di interazione. Alcuni oppioidi aumentano l'attività serotoninergica e possono indurre una sindrome serotoninergica. In certi casi gli SSRI possono bloccare il metabolismo degli oppioidi riducendo l’effetto analgesico di alcuni o aumentando le concentrazioni e il rischio di effetti avversi di altri. La strategia preventiva più semplice è quella di evitare la prescrizione degli oppioidi associati a maggiori rischi di interazione. L'effetto analgesico degli oppioidi è mediato attraverso tre recettori oppioidi principali, mu , delta e kappa .  Molti oppioidi, soprattutto quelli sintetici, agiscono anche su altri target, bloccando per esempio la ricaptazione di serotonina e noradrenalina e i recettori N-metil-D-aspartato (NMDA). Alcuni oppioidi inibiscono il trasportatore di serotonina che aumenta le concentrazioni di serotonina nella sinapsi e quindi l'effetto postsinaptico della se...

304 - Scialorrea da farmaci

[Tempo di lettura: 4 min]    Diversi farmaci, utilizzati soprattutto in psichiatria, possono causare ipersalivazione. È un problema che può ridurre la qualità di vita dei pazienti e a volte avere complicanze gravi. La scialorrea (ipersalivazione) è un sintomo soggettivo, percepito dal paziente come eccessiva produzione di saliva. A volte si presenta con una fuoriuscita di saliva dalla bocca perché il soggetto non riesce a trattenerla dietro la barriera labiale. È un fenomeno comune nei neonati, ma è considerata anomala dopo i quattro anni. Può essere causata dalla diminuzione della frequenza di deglutizione o dall’aumento della produzione di saliva. Le cause possono essere locali (odontalgia, protesi mal posizionate, infiammazioni o infezioni orali), neurologiche (nevralgia trigeminale, tumori cerebrali, morbo di Parkinson, sclerosi laterale amiotrofica), tossiche (mercurio, iodio, fluoruro di sodio, funghi velenosi, nicotina) o farmacologiche. La scialorrea può avere div...

331 - Valutare gli aumenti della creatinchinasi

[Tempo di lettura: 8 min]  Un aumento della creatinchinasi è un riscontro frequente in medicina generale. La maggior parte dei casi lievi dipendono da cause transitorie e autolimitantesi. In alcune situazioni è opportuna una valutazione diagnostica più approfondita. La creatinchinasi (CK) è l'enzima più utilizzato per diagnosi e follow up delle malattie muscolari. Le concentrazioni sieriche aumentano in risposta alla lesione muscolare ed è l'indicatore più sensibile di danno muscolare e il miglior parametro del decorso della lesione muscolare. La CK è un dimero e si presenta in tre isoenzimi diversi (MM, MB e BB), che possono essere distinti all’elettroforesi. Il muscolo scheletrico ha la più alta concentrazione di CK di qualsiasi tessuto, con più del 99% MM e piccole quantità di MB. Il tessuto cardiaco ha la più alta concentrazione di CK-MB, che rappresenta circa il 20% della CK cardiaca (la troponina I è un marker più specifico di danno miocardico rispetto alla CK-MB, uti...