Passa ai contenuti principali

47 - Farmaci, eccipienti e intolleranze

I prodotti medicinali contengono non solo farmaci attivi, ma anche eccipienti che potrebbero non essere adatti per alcune persone con intolleranze alimentari o allergie: l'esposizione totale agli eccipienti necessari per scatenare i sintomi può variare tra i soggetti con intolleranze e allergie diverse.

Un'allergia alimentare è una risposta immunitaria avversa e un'intolleranza alimentare è una reazione non immunologica che può essere causata da carenze enzimatiche, agenti farmacologici e sostanze presenti in natura. Si stima che tra l'1% e il 10% di adulti e bambini soffrano di una qualche forma di allergia o intolleranza alimentare. Il motivo per cui una persona è intollerante a un certo tipo di sostanze spesso non è chiaro. Tuttavia, ben il 20% della popolazione è soggetto a reazioni agli alimenti che gli fanno credere di essere intollerante o ipersensibile. Per i bambini, gli allergeni alimentari più comuni sono: latte vaccino, uova di pollo, crostacei, pesce, soia, arachidi, frumento e noci. Il tipo più comune di intolleranza alimentare enzimatica è quella al lattosio.
Celiachia - La risposta immunitaria anomala è scatenata dal glutine presente in grano, orzo e segale che attiva una risposta immunitaria della mucosa. L'esposizione totale necessaria per scatenare i sintomi non è nota e può variare da persona a persona. Si ritiene altamente improbabile che il consumo di meno di 10 mg di glutine al giorno possa scatenare la malattia.

L'amido farmaceutico, che viene estratto da fonti vegetali come il grano, il mais (mais) e la patata, è utilizzato principalmente nelle formulazioni orali di dosi solide. Se in un medicinale non è stato utilizzato amido di frumento, il prodotto può essere considerato senza glutine.

Intolleranza al lattosio - I sintomi derivano dal malassorbimento di lattosio dovuto a un'attività scarsa o assente della lattasi. Vi è una notevole variabilità intraindividuale e interindividuale nella gravità dei sintomi gastrointestinali in base alla quantità di lattosio ingerito e alla capacità del paziente di digerirlo. È stato ipotizzato che adulti e adolescenti con una diagnosi di intolleranza al lattosio possono ingerire fino a 12 g di lattosio in una singola dose (contenuto di lattosio in una tazza di latte) con sintomi nulli o solo lievi.

Poiché le proteine del latte vaccino sono state filtrate nella produzione di lattosio di qualità farmaceutica, le reazioni allergiche sono considerate altamente improbabili nella maggior parte delle persone allergiche, e quindi i foglietti illustrativi del prodotto non avvertono della possibilità di reazioni allergiche alle proteine del latte vaccino in farmaci contenenti lattosio. La dose di lattosio nella maggior parte dei prodotti farmaceutici raramente supera i 2 g/giorno. È improbabile che sintomi gastrointestinali gravi possano essere attribuiti al lattosio in un farmaco convenzionale solido per via orale. È possibile che i sintomi gastrointestinali possono a volte essere erroneamente attribuiti al lattosio nei farmaci, influenzando così l'aderenza alle terapie, e portando all'uso di approcci terapeutici alternativi, forse meno efficaci. La carenza di lattasi non dovrebbe più essere considerata una controindicazione all'uso di farmaci con dosi simili o più basse di lattosio. Solo nelle persone con grave intolleranza al lattosio il contenuto di lattosio deve essere stabilito prima della prescrizione.

Allergia alle arachidi - Si stima che l'allergia alle arachidi e alle noci colpisca circa un neonato su 5000.

L'olio di arachidi è incluso in alcuni medicinali come solvente per iniezioni intramuscolari a rilascio prolungato, vitamine e ormoni e come veicolo per preparazioni topiche. Le emulsioni contenenti olio di arachidi sono state utilizzate in diete, clisteri come ammorbidente fecale e gocce auricolari per ammorbidire il cerume. Esistono numerose segnalazioni di reazioni avverse all'olio di arachidi in alimenti e farmaci. Anche se le proteine delle arachidi dovrebbero essere eliminate durante il processo di fabbricazione, è stato dimostrato che piccole quantità possono rimanere nell'olio di arachidi raffinato.

Il rischio di una reazione allergica è basso ma il comitato europeo per la sicurezza dei medicinali ha consigliato come precauzione che: 1) i pazienti notoriamente allergici alle arachidi non utilizzino medicinali contenenti olio di arachidi; 2) data l'esistenza di un rapporto tra allergia alle arachidi e allergia alla soia, i pazienti allergici alla soia devono anche evitare i medicinali contenenti olio di arachidi; 3) tutti i medicinali contenenti olio di arachidi devono riportare un'avvertenza appropriata sull'etichetta.

Allergia all'uovo e vaccini - L'uovo è una causa comune di reazioni allergiche nei lattanti e nei bambini nella prima infanzia. Spesso inizia nel primo anno di vita del bambino e, in alcuni casi, dura fino all'adolescenza o addirittura fino all'età adulta per poche persone. La prevalenza dell'allergia all'uovo è stata stimata all'1,6% a 2,5 anni e allo 0,1% nella popolazione adulta.

Ci sono tre vaccini coltivati su derivati di uova di gallina.

Vaccino MMR: viene coltivato in fibroblasti derivati da embrioni di pollo e non su uova e, pertanto, la quantità di proteine dell'uovo è trascurabile. Studi su un gran numero di bambini allergici all'uovo dimostrano che non vi è un aumento del rischio di gravi reazioni allergiche ai vaccini. Le eventuali reazioni anafilattiche al vaccino MMR non sono associate all'ipersensibilità agli antigeni dell'uovo, ma ad altri componenti del vaccino (come la gelatina), e i bambini che hanno avuto un'anafilassi documentata al vaccino stesso dovrebbero essere valutati da un allergologo.

Il vaccino contro la febbre gialla è coltivato su embrioni di pollo e contiene quantità misurabili di proteine dell'uovo, quindi non dovrebbe essere somministrato a individui con reazioni anafilattiche confermate all'uovo in anamnesi.

Vaccini antinfluenzali: la maggior parte sono coltivati su embrioni di pollo e contengono quantità misurabili di proteine dell'uovo. Le persone con allergia all'uovo potrebbero essere maggiormente a rischio di reazione ad alcuni vaccini antinfluenzali. Il Joint Committee on Vaccination and Immunisation ha consigliato che, ad eccezione di quelli con grave anafilassi alle uova, che in precedenza hanno richiesto cure intensive, i bambini con allergia all'uovo possono essere vaccinati in modo sicuro con il vaccino antinfluenzale vivo attenuato. Anche gli adulti possono essere vaccinati in qualsiasi ambiente utilizzando un vaccino antinfluenzale inattivato con un contenuto di ovoalbumina <0,12 μg/mL, ad eccezione di quelli con grave anafilassi all'uova che hanno precedentemente richiesto cure intensive.

Allergia ai molluschi e glucosamina - Gli integratori di glucosamina sono prodotti sinteticamente o derivati dalle conchiglie di molluschi. È stato ipotizzato che i prodotti di glucosamina non sintetica possano causare reazioni allergiche nelle persone allergiche ai molluschi, anche se alcuni lo mettono in dubbio, poiché l'allergia è causata da IgE verso gli antigeni presenti nella carne dei molluschi e non a sostanze della conchiglia. Le schede tecniche dei prodotti a base di glucosamina, tuttavia, ne controindicano l'uso nei pazienti allergici ai molluschi.

Numeri E - I numeri E sono additivi di cui è stato approvato l'uso negli alimenti in tutta l'Unione Europea. I codici si riferiscono a gruppi specifici di additivi: per esempio, i coloranti sono della serie E100, i conservanti della serie E200 e gli antiossidanti della serie E300. Possono essere presenti in alcuni medicinali e sono generalmente indicati con il loro nome chimico. Alcuni coloranti utilizzati negli alimenti possono avere un effetto negativo sull'attività e l'attenzione dei bambini e, poiché sono ancora utilizzati nei medicinali (come la tartrazina), alcuni genitori potrebbero chiedere di evitarli. Per molti conservanti farmaceutici sono state segnalate reazioni avverse, tra cui cloruro di benzalconio, benzoato di sodio, clorocresolo, idrossibenzoati e alcol benzilico.

In conclusione, le persone con intolleranze o allergie alimentari potrebbero richiedere un medicinale privo di un particolare eccipiente, anche se ciò potrebbe non essere necessario in tutti i casi. Poiché gli eccipienti nei farmaci che contengono lo stesso farmaco attivo possono variare a seconda del produttore, della formulazione e del dosaggio, di solito è possibile trovare un'alternativa adeguata se necessario.

Medicines, excipients, and dietary intolerances
BMJ 2017;358:j3468

Gilberto Lacchia


Pubblicato: 27/08/2018 Aggiornato: 19/10/2018 

Commenti

Post popolari in questo blog

266 - Oppioidi e antidepressivi: attenti alle interazioni pericolose

[Tempo di lettura: 7 min]  Associare oppioidi e farmaci antidepressivi espone a diversi tipi di interazione. Alcuni oppioidi aumentano l'attività serotoninergica e possono indurre una sindrome serotoninergica. In certi casi gli SSRI possono bloccare il metabolismo degli oppioidi riducendo l’effetto analgesico di alcuni o aumentando le concentrazioni e il rischio di effetti avversi di altri. La strategia preventiva più semplice è quella di evitare la prescrizione degli oppioidi associati a maggiori rischi di interazione. L'effetto analgesico degli oppioidi è mediato attraverso tre recettori oppioidi principali, mu , delta e kappa .  Molti oppioidi, soprattutto quelli sintetici, agiscono anche su altri target, bloccando per esempio la ricaptazione di serotonina e noradrenalina e i recettori N-metil-D-aspartato (NMDA). Alcuni oppioidi inibiscono il trasportatore di serotonina che aumenta le concentrazioni di serotonina nella sinapsi e quindi l'effetto postsinaptico della se...

304 - Scialorrea da farmaci

[Tempo di lettura: 4 min]    Diversi farmaci, utilizzati soprattutto in psichiatria, possono causare ipersalivazione. È un problema che può ridurre la qualità di vita dei pazienti e a volte avere complicanze gravi. La scialorrea (ipersalivazione) è un sintomo soggettivo, percepito dal paziente come eccessiva produzione di saliva. A volte si presenta con una fuoriuscita di saliva dalla bocca perché il soggetto non riesce a trattenerla dietro la barriera labiale. È un fenomeno comune nei neonati, ma è considerata anomala dopo i quattro anni. Può essere causata dalla diminuzione della frequenza di deglutizione o dall’aumento della produzione di saliva. Le cause possono essere locali (odontalgia, protesi mal posizionate, infiammazioni o infezioni orali), neurologiche (nevralgia trigeminale, tumori cerebrali, morbo di Parkinson, sclerosi laterale amiotrofica), tossiche (mercurio, iodio, fluoruro di sodio, funghi velenosi, nicotina) o farmacologiche. La scialorrea può avere div...

331 - Valutare gli aumenti della creatinchinasi

[Tempo di lettura: 8 min]  Un aumento della creatinchinasi è un riscontro frequente in medicina generale. La maggior parte dei casi lievi dipendono da cause transitorie e autolimitantesi. In alcune situazioni è opportuna una valutazione diagnostica più approfondita. La creatinchinasi (CK) è l'enzima più utilizzato per diagnosi e follow up delle malattie muscolari. Le concentrazioni sieriche aumentano in risposta alla lesione muscolare ed è l'indicatore più sensibile di danno muscolare e il miglior parametro del decorso della lesione muscolare. La CK è un dimero e si presenta in tre isoenzimi diversi (MM, MB e BB), che possono essere distinti all’elettroforesi. Il muscolo scheletrico ha la più alta concentrazione di CK di qualsiasi tessuto, con più del 99% MM e piccole quantità di MB. Il tessuto cardiaco ha la più alta concentrazione di CK-MB, che rappresenta circa il 20% della CK cardiaca (la troponina I è un marker più specifico di danno miocardico rispetto alla CK-MB, uti...