Passa ai contenuti principali

581 - Orticaria acuta: più antistaminici e meno cortisonici

Gli antistaminici H1 di seconda generazione si confermano come terapia di prima scelta nell'orticaria acuta. Il ruolo dei corticosteroidi sistemici come terapia aggiuntiva rimane controverso, con evidenze limitate a supporto del loro utilizzo. [Lettura 7 min]

L'orticaria acuta è una patologia dermatologica infiammatoria comune, caratterizzata dalla comparsa di pomfi, angioedema o entrambi.

L'orticaria (con o senza angioedema) viene comunemente classificata in base alla durata.
  • Orticaria acuta: quando è presente da meno di sei settimane.
  • Orticaria cronica: quando è ricorrente, con segni e sintomi che si ripetono per la maggior parte dei giorni della settimana, per sei settimane o più.
Il periodo di 6 settimane è arbitrario e rappresenta semplicemente un lasso di tempo in cui solitamente si risolvono i nuovi casi di orticaria acuta. Più di due terzi dei casi di orticaria di nuova insorgenza si rivelano auto-limitantesi.

Le lesioni dell'orticaria acuta (OA) e di quella cronica hanno un aspetto identico, per cui al momento della comparsa del problema non è possibile differenziare i due disturbi.

La prevalenza nella popolazione generale nel corso della vita è stimata tra il 6% e il 18% circa.

Le lesioni orticarioidi tipiche si presentano come placche eritematose molto pruriginose; possono essere accompagnate da angioedema, che si manifesta come un edema profondo del derma.

Sebbene in alcuni casi sia possibile identificare un fattore scatenante (farmaci, alimenti, punture d'insetto, infezioni), in molti pazienti non si riesce a stabilire una causa specifica, soprattutto quando la condizione persiste per settimane o mesi.

Nonostante la breve durata e il decorso autolimitantesi, l'OA può influire significativamente sulla qualità di vita, soprattutto per il prurito e l'impatto sull'attività lavorativa.

Il trattamento dell'orticaria si basa principalmente sul blocco dei recettori H1.

Gli antistaminici di prima generazione rimangono gli unici farmaci efficaci, prontamente disponibili e ampiamente utilizzati nel trattamento dell'OA, grazie alla loro rapida insorgenza d'azione.

Le linee guida internazionali suggeriscono un breve ciclo di cortisonici sistemici come terapia aggiuntiva per un rapido controllo e riduzione della durata dei sintomi nell'orticaria acuta. Tuttavia, le conclusioni basate sull'evidenza sul ruolo dei cortisonici nel trattamento dell'OA rimangono controverse e non del tutto chiare.

Un gruppo di ricercatori di università tailandesi, canadesi e statunitensi ha condotto una revisione sistematica con metanalisi di studi clinici randomizzati (RCT) che hanno valutato tutti gli interventi di trattamento farmacologico disponibili per i pazienti con orticaria acuta in ambito ambulatoriale e di urgenza.

La metanalisi ha concluso che gli antistaminici anti-H1 si confermano come terapia di prima scelta efficace per il trattamento dell'orticaria acuta mentre non ci sono dimostrazioni inequivocabili di efficacia dei cortisonici, sia in un contesto ambulatoriale che in caso di accesso in pronto soccorso.

In particolare:
  • Gli antistaminici H1 di seconda generazione per via endovenosa sono la scelta preferenziale, soprattutto in urgenza. Rispetto agli antistaminici di prima generazione, quelli di seconda generazione mostrano:
    • Efficacia paragonabile nel ridurre il prurito
    • Minor necessità di terapie di salvataggio
    • Riduzione degli accessi ripetuti in pronto soccorso o ambulatorio
    • Profilo di sicurezza più favorevole, con minori effetti sedativi
  • Il ruolo dei corticosteroidi sistemici come terapia aggiuntiva agli antistaminici H1 rimane controverso:
    • In un contesto di emergenza, non è stato evidenziato un beneficio aggiuntivo significativo a breve termine (60 minuti)
    • In ambito ambulatoriale, un breve ciclo di corticosteroidi ha mostrato qualche beneficio nel migliorare il prurito a 2 e 5 giorni, senza problemi di sicurezza
  • Gli antistaminici H2 non hanno mostrato benefici significativi nel trattamento dell'orticaria acuta.
Gli autori della revisione concludono:
  • Sono da preferire gli antistaminici H1 di seconda generazione, specialmente se disponibili per via endovenosa in contesti di urgenza.
  • Rischi e benefici di un breve ciclo di corticosteroidi sistemici vanno valutati caso per caso, considerando la mancanza di evidenze conclusive.
Una seconda revisione sistematica ha incluso dieci studi clinici RCT per un totale di 857 partecipanti.

Risultati principali:
  • Corticosteroidi sistemici: quattro studi hanno valutato l'efficacia dei corticosteroidi in aggiunta agli antistaminici. In due su tre RCT, l'aggiunta di prednisone a (levo)cetirizina non ha mostrato un miglioramento significativo dei sintomi dell'OA rispetto al solo antistaminico.
  • Antistaminici H1 e H2: sei studi hanno confrontato l'efficacia degli antistaminici H1 e/o H2. La combinazione di difenidramina (50 mg, IV) con ranitidina (50 mg, IV) o cimetidina (300 mg, IV) si è dimostrata più efficace nel ridurre l'orticaria in due studi su cinque.
  • Effetti avversi: quelli più frequentemente segnalati sono sedazione e sonnolenza.
Questa revisione ha evidenziato alcune criticità importanti:
  • Le linee guida recenti sul trattamento dell'orticaria si concentrano principalmente sull'orticaria cronica, trascurando l'OA.
  • Gli RCT disponibili sono pochi e di dimensioni ridotte, fornendo evidenze limitate per la gestione dell'OA.
  • L'efficacia dell'aggiunta di corticosteroidi agli antistaminici nel trattamento dell'OA rimane incerta e necessita di ulteriori indagini.
In pratica - I consulenti di UpToDate, commentando le revisioni sistematiche sopra citate, osservano che non è chiaro se i cortisonici forniscano un beneficio aggiuntivo rispetto a quello ottenuto con gli antistaminici parenterali.

Una delle revisioni citate osserva che l'aggiunta di prednisone a un antistaminico (levocetirizina o cetirizina) non ha migliorato i sintomi dell'orticaria acuta rispetto al solo antistaminico in due su tre studi randomizzati.

Tuttavia, secondo i consulenti di UpToDate, un ciclo breve (di solito inferiore a una settimana) di cortisonici orali può essere aggiunto alla terapia antistaminica nei pazienti con angioedema evidente o se i sintomi persistono per più di qualche giorno nonostante la somministrazione regolare di antistaminici H1.

I cortisonici non inibiscono la degranulazione dei mastociti, ma possono agire sopprimendo una serie di meccanismi infiammatori che vi contribuiscono.

Il principio attivo e la dose ottimali per l'OA non sono stati determinati.

Se vengono utilizzati, i consulenti di UpToDate consigliano:
  • Adulti: prednisone da 30 a 60 mg al giorno, scalando la dose nell'arco di cinque-sette giorni.
  • Bambini: prednisone da 0,5 a 1 mg/kg/die (massimo 60 mg al giorno), scalando la dose nell'arco di 5-7 giorni.
  • La terapia antistaminica deve essere continuata durante e dopo il ciclo di cortisonici, perché alcuni pazienti hanno esacerbazioni quando i cortisonici vengono ridotti o sospesi.
  • Se i sintomi non si ripresentano per diversi giorni dopo la sospensione del cortisonici, anche gli antistaminici possono essere sospesi.
  • Nei pazienti i cui sintomi si ripresentano dopo la sospensione dei farmaci, gli antistaminici devono essere reinseriti e utilizzati alla dose minima efficace.
  • Si dovrebbero evitare cicli ripetuti di cortisonici, in quanto i rischi di effetti avversi superano i benefici per la maggior parte dei pazienti.

📚 Bibliografia


📢 Ricevi le notifiche dei post


Canale Telegram Bacheca WhatsApp

Commenti

Post popolari in questo blog

266 - Oppioidi e antidepressivi: attenti alle interazioni pericolose

[Tempo di lettura: 7 min]  Associare oppioidi e farmaci antidepressivi espone a diversi tipi di interazione. Alcuni oppioidi aumentano l'attività serotoninergica e possono indurre una sindrome serotoninergica. In certi casi gli SSRI possono bloccare il metabolismo degli oppioidi riducendo l’effetto analgesico di alcuni o aumentando le concentrazioni e il rischio di effetti avversi di altri. La strategia preventiva più semplice è quella di evitare la prescrizione degli oppioidi associati a maggiori rischi di interazione. L'effetto analgesico degli oppioidi è mediato attraverso tre recettori oppioidi principali, mu , delta e kappa .  Molti oppioidi, soprattutto quelli sintetici, agiscono anche su altri target, bloccando per esempio la ricaptazione di serotonina e noradrenalina e i recettori N-metil-D-aspartato (NMDA). Alcuni oppioidi inibiscono il trasportatore di serotonina che aumenta le concentrazioni di serotonina nella sinapsi e quindi l'effetto postsinaptico della se

392 - Tremore indotto da farmaci

Tempo di lettura: 5 min Il tremore è un sintomo molto frequente e non è sempre facile stabilire se sia causato o esacerbato da un farmaco. Si classifica in base al comportamento associato: tremore d'azione di tipo cinetico (durante un movimento volontario) o posturale (mantenimento di una postura), tremore a riposo e tremore intenzionale (durante un movimento diretto a un obiettivo). Alcuni fattori utili per la diagnosi del tremore da farmaci sono: 1) esclusione di altre cause mediche di tremore ( p.es . ipertiroidismo, ipoglicemia); 2) rapporto temporale con l'inizio della terapia; 3) rapporto dose-risposta (l'aumento della dose peggiora il tremore e viceversa); e 4) mancanza di progressione (i tremori del morbo di Parkinson e i tremori essenziali si modificano nel tempo). I pazienti più a rischio sono quelli più anziani, per diversi motivi: Interazione con le patologie di base ( p.es . il parkinsonismo indotto da metoclopramide è più intenso in caso di

304 - Scialorrea da farmaci

[Tempo di lettura: 4 min]    Diversi farmaci, utilizzati soprattutto in psichiatria, possono causare ipersalivazione. È un problema che può ridurre la qualità di vita dei pazienti e a volte avere complicanze gravi. La scialorrea (ipersalivazione) è un sintomo soggettivo, percepito dal paziente come eccessiva produzione di saliva. A volte si presenta con una fuoriuscita di saliva dalla bocca perché il soggetto non riesce a trattenerla dietro la barriera labiale. È un fenomeno comune nei neonati, ma è considerata anomala dopo i quattro anni. Può essere causata dalla diminuzione della frequenza di deglutizione o dall’aumento della produzione di saliva. Le cause possono essere locali (odontalgia, protesi mal posizionate, infiammazioni o infezioni orali), neurologiche (nevralgia trigeminale, tumori cerebrali, morbo di Parkinson, sclerosi laterale amiotrofica), tossiche (mercurio, iodio, fluoruro di sodio, funghi velenosi, nicotina) o farmacologiche. La scialorrea può avere diverse cons