Passa ai contenuti principali

314 - Macrolidi e acufeni

[Tempo di lettura: 3 min] 
I macrolidi possono essere ototossici, soprattutto quelli a emivita più lunga e quando vengono utilizzati per periodi prolungati.

I macrolidi appartengono a una delle classi di antibiotici più comunemente prescritti in tutto il mondo.

Sono indicati per infezioni atipiche delle vie aeree, malattie sessualmente trasmesse e infezioni gastrointestinali da Helicobacter pylori o Campylobacter. Oltre all'effetto antibiotico, hanno effetti immunomodulatori e antivirali.

Per alcune indicazioni (p.es. infezioni da micobatteri non tubercolari, infezione da Helicobacter pylori) la terapia può protrarsi per periodi anche molto lunghi.

L’ototossicità dei macrolidi è già stata notata in passato, ma gli studi in merito avevano fornito risultati non coerenti tra loro.

In uno studio olandese pubblicato di recente sono descritte le analisi trasversali e longitudinali sulla ototossicità legata ai macrolidi nei partecipanti al Rotterdam Study (iniziato nel 1989 per studiare le conseguenze dell'invecchiamento).

I modelli sono stati corretti per fattori quali pressione arteriosa, diabete, funzione renale e assunzione di farmaci ototossici noti.

L'esposizione ai macrolidi è stata classificata secondo la dose definita giornaliera (DDD; valore mediano: 12) e la durata della terapia. Quelli prescritti più frequentemente erano azitromicina e claritromicina.

L'uso dei macrolidi era associato a un aumento del 25% del rischio di comparsa di acufeni.

Il rischio è risultato maggiore nei soggetti trattati con DDD>14, in quelli trattati con macrolidi ad azione intermedia e lunga e in chi accusava acufeni quotidiani rispetto a quelli intermittenti.

Non è stata osservata nessuna significativa associazione tra uso di macrolidi e soglia uditiva o perdita dell'udito, anche se l'associazione tra soglie uditive più alte e l'uso recente di macrolidi aveva una significatività borderline (P=0.053).

Questi risultati suggeriscono che una lunga esposizione ai macrolidi sia associata significativamente ad acufeni persistenti (e, possibilmente, a una perdita uditiva reversibile) attraverso meccanismi probabilmente multifattoriali.

In pratica - Ai pazienti con fattori di rischio per questi effetti avversi (p.es. età avanzata, acufeni preesistenti, ipoacusia, uso di farmaci ototossici concomitanti) è opportuno consigliare di riferire questi sintomi se è prevista una terapia prolungata con macrolidi.



Macrolide-associated ototoxicity: a cross-sectional and longitudinal study to assess the association of macrolide use with tinnitus and hearing loss.
J Antimicrob Chemother. 2021 Jul 27






Gilberto Lacchia - Pubblicato 24/08/2021 - Aggiornato 24/08/2021

Commenti

Post popolari in questo blog

101 - Interpretazione degli esami per l'assetto marziale

392 - Tremore indotto da farmaci

Tempo di lettura: 5 min Il tremore è un sintomo molto frequente e non è sempre facile stabilire se sia causato o esacerbato da un farmaco. Si classifica in base al comportamento associato: tremore d'azione di tipo cinetico (durante un movimento volontario) o posturale (mantenimento di una postura), tremore a riposo e tremore intenzionale (durante un movimento diretto a un obiettivo). Alcuni fattori utili per la diagnosi del tremore da farmaci sono: 1) esclusione di altre cause mediche di tremore ( p.es . ipertiroidismo, ipoglicemia); 2) rapporto temporale con l'inizio della terapia; 3) rapporto dose-risposta (l'aumento della dose peggiora il tremore e viceversa); e 4) mancanza di progressione (i tremori del morbo di Parkinson e i tremori essenziali si modificano nel tempo). I pazienti più a rischio sono quelli più anziani, per diversi motivi: Interazione con le patologie di base ( p.es . il parkinsonismo indotto da metoclopramide è più intenso in caso di

266 - Oppioidi e antidepressivi: attenti alle interazioni pericolose

[Tempo di lettura: 7 min]  Associare oppioidi e farmaci antidepressivi espone a diversi tipi di interazione. Alcuni oppioidi aumentano l'attività serotoninergica e possono indurre una sindrome serotoninergica. In certi casi gli SSRI possono bloccare il metabolismo degli oppioidi riducendo l’effetto analgesico di alcuni o aumentando le concentrazioni e il rischio di effetti avversi di altri. La strategia preventiva più semplice è quella di evitare la prescrizione degli oppioidi associati a maggiori rischi di interazione. L'effetto analgesico degli oppioidi è mediato attraverso tre recettori oppioidi principali, mu , delta e kappa .  Molti oppioidi, soprattutto quelli sintetici, agiscono anche su altri target, bloccando per esempio la ricaptazione di serotonina e noradrenalina e i recettori N-metil-D-aspartato (NMDA). Alcuni oppioidi inibiscono il trasportatore di serotonina che aumenta le concentrazioni di serotonina nella sinapsi e quindi l'effetto postsinaptico della se