Tempo di lettura: 5 min Aumenti asintomatici moderati (inferiori a 5 volte il limite superiore della norma) dei livelli di ALT e AST sono comuni in medicina generale, con una prevalenza di circa il 17% nella popolazione italiana. Dopo un primo riscontro di aumento delle transaminasi veniva di solito consigliato di ripetere gli esami alterati per conferma, ma recentemente ciò è stato sconsigliato sulla base di un ampio studio prospettico britannico: la ripetizione non pareva efficiente in quanto l'84% dei risultati restava anormale dopo un mese e il 75% dopo due anni. La valutazione iniziale dovrebbe comprendere: Anamnesi, anche farmacologica (compresi fitoterapici e integratori) ed esame obiettivo. Valutazione della sindrome metabolica: circonferenza vita, pressione arteriosa, quadro lipidico. Glicemia, HbA1c. Emocromo, albumina, tempo di protrombina.. Sideremia, capacità legante e ferritina. Anti-HCV e HBsAg. CAUSE COMUNI Steatosi epatica non alcolica (NAFLD)...
Appunti per il medico di medicina generale. Uno spazio dedicato a terapia, farmacovigilanza, farmaci di scelta, consapevolezza prescrittiva nelle cure primarie. Prescrizione e uso razionale degli esami diagnostici.