Tempo di lettura: 5 min La società di medicina cardiovascolare in medicina generale (EPCCS, European Primary Care Cardiovascular Society ), tra i cui membri fa parte, per l'Italia, Walter Morrocco (presidente della SIMPeSV ) ha pubblicato nel 2018 un documento sulla gestione delle iperlipidemie in medicina generale. Riassumo qui sotto i punti principali. TERAPIA IPOLIPEMIZZANTE PER LA RIDUZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE Un notevole numero di evidenze ha dimostrato che il colesterolo LDL è aterogeno, è un importante fattore di rischio cardiovascolare (CV) e la riduzione del colesterolo LDL riduce gli eventi CV in modo sostanziale e coerente. Il colesterolo LDL è attualmente l'unico lipide che rappresenta un fattore di rischio: lipoproteine e lipidi diversi dal colesterolo LDL possono servire come marcatori di rischio ma non sono obiettivi terapeutici. VALUTAZIONE DEL RISCHIO CV Sono stati definiti diversi obiettivi di trattamento per diversi livelli di rischio...
Appunti per il medico di medicina generale. Uno spazio dedicato a terapia, farmacovigilanza, farmaci di scelta, consapevolezza prescrittiva nelle cure primarie. Prescrizione e uso razionale degli esami diagnostici.