Passa ai contenuti principali

14 - Tiocolchicoside nelle banali contratture muscolari?

La rivista Prescrire a volte si occupa di argomenti di terapia che, almeno io, consideravo consolidati nell'uso e sufficientemente sicuri, e spesso mi costringe a rivedere le mie idee. Questa volta nel mirino c'è il buon vecchio tiocolchicoside.

Sul numero di febbraio di Prescrire (edizione francese) un trafiletto informa che il tiocolchicoside non è più rimborsabile in Francia, dopo che una commissione ne ha riconsiderato l'efficacia ("modesta a dir tanto") e la potenziale tossicità (alterazioni cromosomiche, possibile teratogenicità, infertilità maschile e cancro).

Il tiocolchicoside è stato usato fin dagli anni '50 come miorilassante, nonostante la mancanza di dimostrazioni di efficacia oltre l'effetto placebo. È un derivato solforato semisintetico della colchicina, per cui i suoi effetti avversi sono probabilmente simili a quelli della colchicina stessa.

Nelle banche dati di farmacovigilanza sono registrate segnalazioni di lesioni epatiche, pancreatiti, convulsioni, discrasie ematiche, gravi disturbi cutanei, rabdomiolisi e disturbi riproduttivi. Dati che tuttavia non specificano la frequenza dei disturbi né identificano le popolazioni di pazienti più sensibili.

Il tiocolchicoside è teratogeno negli animali da esperimento e provoca anche lesioni cromosomiche. I dati umani sono limitati a un follow-up di circa 30 donne incinte (nessuna malformazione grave) e a segnalazioni di alterazioni della spermatogenesi, compresi i casi di azoospermia.

Le segnalazioni di farmacovigilanza sono anche state riesaminate dalla Commissione europea di autorizzazione all'immissione in commercio (CHMP). Riguardo alla teratogenicità e all'effetto sulla fertilità maschile, all'inizio del 2014 la Commissione (che ha considerato solo le segnalazioni di genotossicità e non la questione più generale dell'efficacia del farmaco) aveva consigliato riduzioni di dosaggio e durata del trattamento (oltre all'ovvia controindicazione in gravidanza e allattamento): per le forme orali, 8 mg al massimo per dose, ogni 12 ore, senza superare i 7 giorni di trattamento; per le forme iniettabili, 4 mg al massimo per iniezione, ogni 12 ore, senza superare i 5 giorni di trattamento.

In pratica, secondo gli autori di Prescrire, non vi sarebbe alcuna giustificazione per esporre i pazienti agli effetti avversi del tiocolchicoside. Nei pazienti che lamentano dolori muscolari, si consigliano analgesici più sicuri, a partire dal paracetamolo.

Thiocolchicoside: review of adverse effects.
Prescrire Int. 2016 Feb;25(168):41-3

L’EMA raccomanda restrizioni all’uso di tiocolchicoside per bocca o per iniezione - EMA/40615/2014 Gennaio 2014

Gilberto Lacchia


Pubblicato: 03/02/2018 Aggiornato: 19/10/2018

Commenti

Post popolari in questo blog

392 - Tremore indotto da farmaci

Tempo di lettura: 5 min Il tremore è un sintomo molto frequente e non è sempre facile stabilire se sia causato o esacerbato da un farmaco. Si classifica in base al comportamento associato: tremore d'azione di tipo cinetico (durante un movimento volontario) o posturale (mantenimento di una postura), tremore a riposo e tremore intenzionale (durante un movimento diretto a un obiettivo). Alcuni fattori utili per la diagnosi del tremore da farmaci sono: 1) esclusione di altre cause mediche di tremore ( p.es . ipertiroidismo, ipoglicemia); 2) rapporto temporale con l'inizio della terapia; 3) rapporto dose-risposta (l'aumento della dose peggiora il tremore e viceversa); e 4) mancanza di progressione (i tremori del morbo di Parkinson e i tremori essenziali si modificano nel tempo). I pazienti più a rischio sono quelli più anziani, per diversi motivi: Interazione con le patologie di base ( p.es . il parkinsonismo indotto da metoclopramide è più intenso in caso di

266 - Oppioidi e antidepressivi: attenti alle interazioni pericolose

[Tempo di lettura: 7 min]  Associare oppioidi e farmaci antidepressivi espone a diversi tipi di interazione. Alcuni oppioidi aumentano l'attività serotoninergica e possono indurre una sindrome serotoninergica. In certi casi gli SSRI possono bloccare il metabolismo degli oppioidi riducendo l’effetto analgesico di alcuni o aumentando le concentrazioni e il rischio di effetti avversi di altri. La strategia preventiva più semplice è quella di evitare la prescrizione degli oppioidi associati a maggiori rischi di interazione. L'effetto analgesico degli oppioidi è mediato attraverso tre recettori oppioidi principali, mu , delta e kappa .  Molti oppioidi, soprattutto quelli sintetici, agiscono anche su altri target, bloccando per esempio la ricaptazione di serotonina e noradrenalina e i recettori N-metil-D-aspartato (NMDA). Alcuni oppioidi inibiscono il trasportatore di serotonina che aumenta le concentrazioni di serotonina nella sinapsi e quindi l'effetto postsinaptico della se

101 - Interpretazione degli esami per l'assetto marziale