Passa ai contenuti principali

15 - Glucosamina e condroitinsolfato nell'artrosi


La rivista tedesca arznei-telegramm (rivista indipendente di informazione sui farmaci, sotto molti aspetti analoga a Prescrire) riporta uno studio sull'uso di integratori a base di glucosamina e condroitinsolfato come sintomatici nell'artrosi nel quale, nuovamente, non è stato riscontrata una differenza rispetto al placebo.

Già nel 2013, nella campagna Choosing Wisely sulle buone pratiche cliniche (introdotta anche da noi dal movimento Slow Medicine) era stato sconsigliato l'utilizzo di glucosamina e condroitinsolfato nella gonartrosi sintomatica.

Ora uno studio sponsorizzato dall'industria conferma il giudizio negativo delle ricerche indipendenti. 164 pazienti con gonartrosi e dolore da moderato a grave (intensità da 4 a 8 su scala visiva analogica [VAS] fino a 10) hanno assunto 1200 mg di condroitina solfato più 1500 mg di glucosamina solfato o placebo una volta al giorno.

Lo studio, che in origine era previsto per dodici mesi, è stato interrotto dopo sei mesi, in quanto l'analisi intermedia ha mostrato che i bracci di trattamento differivano significativamente nell'endpoint primario (riduzione media dell'intensità del dolore su scala VAS rispetto alla baseline).

L'effetto analgesico, di fatto, era significativamente maggiore non nei pazienti trattati con l'associazione, ma in quelli che assumevano placebo (riduzione media su VAS 1,8 punti [19%] con il farmaco rispetto a 2,5 punti [33%] con il placebo).  Non c'è differenza tra gli endpoint secondari quali il punteggio del dolore sulla scala di valutazione funzionale WOMAC e la valutazione dell'attività della malattia da parte dello sperimentatore. Inoltre, più dell'11% dei pazienti trattati con il farmaco (rispetto al 4% di quelli che usavano il placebo) hanno abbandonato lo studio a causa di effetti avversi (soprattutto gastroenterici).

Non si tratta comunque di novità: già nel 2006 era stato pubblicato sul NEJM uno grande studio americano nel quale erano stati randomizzati 1583 pazienti con gonartrosi sintomatica trattati con 1500 mg di glucosamina al giorno, 1200 mg di glucosamina e condroitinsolfato, 200 mg di celecoxib al giorno, o placebo per 24 settimane. Anche in questo studio il dato che saltava all'occhio era più che altro la forte risposta al placebo: il 60% dei pazienti trattati con placebo notava una riduzione di almeno il 20% dell'indice di dolore (WOMAC) tra l'inizio del trattamento e la 24esima settimana.

La stessa redazione di Prescrire aveva già sconsigliato l'utilizzo di questi farmaci che oltretutto hanno anche effetti collaterali. A parte i frequenti effetti avversi gastrointestinali, sono note le interazioni con il warfarin, con gravi alterazioni dell'INR in caso di utilizzo contemporaneo.

Commenti

Post popolari in questo blog

392 - Tremore indotto da farmaci

Tempo di lettura: 5 min Il tremore è un sintomo molto frequente e non è sempre facile stabilire se sia causato o esacerbato da un farmaco. Si classifica in base al comportamento associato: tremore d'azione di tipo cinetico (durante un movimento volontario) o posturale (mantenimento di una postura), tremore a riposo e tremore intenzionale (durante un movimento diretto a un obiettivo). Alcuni fattori utili per la diagnosi del tremore da farmaci sono: 1) esclusione di altre cause mediche di tremore ( p.es . ipertiroidismo, ipoglicemia); 2) rapporto temporale con l'inizio della terapia; 3) rapporto dose-risposta (l'aumento della dose peggiora il tremore e viceversa); e 4) mancanza di progressione (i tremori del morbo di Parkinson e i tremori essenziali si modificano nel tempo). I pazienti più a rischio sono quelli più anziani, per diversi motivi: Interazione con le patologie di base ( p.es . il parkinsonismo indotto da metoclopramide è più intenso in caso di

266 - Oppioidi e antidepressivi: attenti alle interazioni pericolose

[Tempo di lettura: 7 min]  Associare oppioidi e farmaci antidepressivi espone a diversi tipi di interazione. Alcuni oppioidi aumentano l'attività serotoninergica e possono indurre una sindrome serotoninergica. In certi casi gli SSRI possono bloccare il metabolismo degli oppioidi riducendo l’effetto analgesico di alcuni o aumentando le concentrazioni e il rischio di effetti avversi di altri. La strategia preventiva più semplice è quella di evitare la prescrizione degli oppioidi associati a maggiori rischi di interazione. L'effetto analgesico degli oppioidi è mediato attraverso tre recettori oppioidi principali, mu , delta e kappa .  Molti oppioidi, soprattutto quelli sintetici, agiscono anche su altri target, bloccando per esempio la ricaptazione di serotonina e noradrenalina e i recettori N-metil-D-aspartato (NMDA). Alcuni oppioidi inibiscono il trasportatore di serotonina che aumenta le concentrazioni di serotonina nella sinapsi e quindi l'effetto postsinaptico della se

101 - Interpretazione degli esami per l'assetto marziale