Tempo di lettura: 5 min " È strano, ma sembra che alcuni concetti sui diuretici dell'ansa siano conosciuti da pochi per ogni generazione di medici ", esordisce così il cardiologo Steven Anisman, intervistato in un podcast del BMJ per commentare il suo articolo sui diuretici dell'ansa. Sono tre paginette nelle quali gli autori hanno cercato di condensare migliaia di pagine dei lavori degli ultimi 15 anni su questi farmaci. In sintesi ecco i punti principali, alcuni dei quali possono farci modificare il modo in cui utilizziamo questi diuretici. Tutto o nulla : la farmacocinetica dei diuretici dell'ansa è inusuale. Per la maggior parte dei farmaci siamo abituati a pensare a una curva dose-risposta lineare: più ne diamo più aumenta l'effetto e viceversa. I diuretici dell'ansa, invece, rispondono in modo tutto o nulla, il che significa che per un dato individuo esiste una dose soglia efficace, al di sotto della quale non si ha nessun effetto. L'ef...
Appunti per il medico di medicina generale. Uno spazio dedicato a terapia, farmacovigilanza, farmaci di scelta, consapevolezza prescrittiva nelle cure primarie. Prescrizione e uso razionale degli esami diagnostici.