Alcune linee guida suggeriscono iniezioni intrarticolari di steroidi per i pazienti con artrosi dell'anca che non hanno risposto agli analgesici orali, ma la durata dell'effetto del trattamento non è chiara. Le iniezioni intrarticolari nell'anca richiedono una guida ecografica o fluoroscopica, e l'artrite settica (anche se rara) è una potenziale complicanza. Le iniezioni intramuscolari di steroidi, se efficaci, sarebbero un approccio terapeutico più accessibile. In uno studio randomizzato appena pubblicato, alcuni ricercatori olandesi hanno somministrato una singola iniezione intramuscolare di 40 mg di triamcinolone (KENACORT®) o placebo a 106 pazienti con coxartrosi. A 2, 4, 6 e 12 settimane dall'iniezione, su una scala analogica a 10 punti è stata misurata l'intensità del dolore all'anca, a riposo e durante la deambulazione. Rispetto al gruppo placebo, il gruppo con terapia attiva aveva significativamente meno dolore a riposo dalla 2a alla 12a settiman...
Appunti per il medico di medicina generale. Uno spazio dedicato a terapia, farmacovigilanza, farmaci di scelta, consapevolezza prescrittiva nelle cure primarie. Prescrizione e uso razionale degli esami diagnostici.