I prodotti medicinali contengono non solo farmaci attivi, ma anche eccipienti che potrebbero non essere adatti per alcune persone con intolleranze alimentari o allergie: l'esposizione totale agli eccipienti necessari per scatenare i sintomi può variare tra i soggetti con intolleranze e allergie diverse. Un'allergia alimentare è una risposta immunitaria avversa e un'intolleranza alimentare è una reazione non immunologica che può essere causata da carenze enzimatiche, agenti farmacologici e sostanze presenti in natura. Si stima che tra l'1% e il 10% di adulti e bambini soffrano di una qualche forma di allergia o intolleranza alimentare. Il motivo per cui una persona è intollerante a un certo tipo di sostanze spesso non è chiaro. Tuttavia, ben il 20% della popolazione è soggetto a reazioni agli alimenti che gli fanno credere di essere intollerante o ipersensibile. Per i bambini, gli allergeni alimentari più comuni sono: latte vaccino, uova di pollo, crostacei, pesce, ...
Appunti per il medico di medicina generale. Uno spazio dedicato a terapia, farmacovigilanza, farmaci di scelta, consapevolezza prescrittiva nelle cure primarie. Prescrizione e uso razionale degli esami diagnostici.