[Tempo di lettura: 3 min] I macrolidi possono essere ototossici, soprattutto quelli a emivita più lunga e quando vengono utilizzati per periodi prolungati. I macrolidi appartengono a una delle classi di antibiotici più comunemente prescritti in tutto il mondo. Sono indicati per infezioni atipiche delle vie aeree, malattie sessualmente trasmesse e infezioni gastrointestinali da Helicobacter pylori o Campylobacter . Oltre all'effetto antibiotico, hanno effetti immunomodulatori e antivirali. Per alcune indicazioni (p.es. infezioni da micobatteri non tubercolari, infezione da Helicobacter pylori ) la terapia può protrarsi per periodi anche molto lunghi. L’ototossicità dei macrolidi è già stata notata in passato, ma gli studi in merito avevano fornito risultati non coerenti tra loro. In uno studio olandese pubblicato di recente sono descritte le analisi trasversali e longitudinali sulla ototossicità legata ai macrolidi nei partecipanti al Rotterdam Study (iniziato nel 1989 per st...
Appunti per il medico di medicina generale. Uno spazio dedicato a terapia, farmacovigilanza, farmaci di scelta, consapevolezza prescrittiva nelle cure primarie. Prescrizione e uso razionale degli esami diagnostici.